Food & Wine
Un marchio per proteggere i veri piccoli birrifici artigianali

“Piatto ricco mi ci ficco” dice la tradizione popolare, e deve essere quello che hanno pensato molte delle multinazionali della birra. Lo spazio occupato negli scaffali da marchi di birre artigianali, è artificiosamente gonfiato dalle grandi aziende che utilizzando stili di comunicazione, etichette, colori, ricette fintamente artigianali, per ritagliarsi un’altra grande fetta di mercato, a discapito dei veri micro-birrifici che della diversità, artigianalità e ricerca degli ingredienti, hanno fatto il loro punto di forza.
Per districare e smascherare chi lavora in modo corretto in questa fascia di bevande al malto, è in arrivo un marchio di riconoscimento, per distinguere i veri micro birrifici indipendenti, e proteggerli dalla recente invasione di finte birre “crafty”. E’ Unionbirrai a lanciare l’iniziativa. L’esempio viene dagli Stati Uniti e dall’Australia che da tempo hanno introdotto una politica di protezione dei produttori più piccoli, che svolgono un lavoro di grande interesse, sviluppano una importante cultura del bere bene, e creano molte occasioni e posti di lavoro.
Il marchio servirà per certificare solamente i birrifici realmente artigianali ed indipendenti. Presentato in occasione di EurHop, il Salone internazionale della birra artigianale che si è tenuto a Roma nei giorni scorsi da Unionbirrai, l’associazione di categoria dei birrifici indipendenti italiani.
“L’iniziativa, arriva perché gli scaffali dei supermarket negli ultimi anni si sono riempiti di birre cosiddette ‘crafty’, prodotti industriali che cercano di emulare – nella veste, nella comunicazione e nelle ricette – le birre artigianali autentiche. Ecco perché – spiega Vittorio Ferraris, presidente di Unionbirrai – oggi diventa indispensabile individuare un marchio di riconoscibilità che tuteli sia il settore produttivo artigianale, sia i consumatori“.
“Indipendente e Artigianale” sarà la definizione a cui potranno aspirare i produttori che dovranno rispettare i termini di legge: “La birra può definirsi artigianale solo se prodotta da birrifici indipendenti, sia dal punto di vista legale che economico, la cui produzione non superi i 200mila ettolitri l’anno. La birra, inoltre, non deve essere pastorizzata né microfiltrata“.
Unionbirrai, si occuperà di rilasciare lo stesso marchio e di ritirarlo, dopo eventuali verifiche sulla non-conformità. Sarà uno strumento di orientamento e chiarezza per sapere se il prodotto che si vuole acquistare è davvero artigianale e realizzato rispettando tutti i parametri necessari. L’Italia è uno dei primi paesi ad utilizzare questo strumento in Europa, soltanto Gran Bretagna ed Irlanda hanno un marchio simile a protezione della loro tradizione birraria. Prosit.
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Bolzano2 settimane fa
Bollini colorati per la sosta: attenzione alla scadenza
-
Alto Adige1 settimana fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige6 giorni fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano2 settimane fa
Laura Battisti è la nuova Primaria di Pediatria dell’ospedale di Bolzano
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Val Pusteria2 settimane fa
Brunico: arrestato il rapinatore dell’ufficio postale di San Martino in Badia
-
Benessere e Salute6 giorni fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Bolzano1 settimana fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello