Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Mamma&Donna

Le ricette della food blogger Alessandra Uriselli: Osterzopf, la treccia dolce di Pasqua

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

La pasqua non è una festa come le altre e non può essere rinviata. Quest’anno, la sua celebrazione avverrà in modo diverso, seguendo le misure precauzionali scritte nel decreto Vaticano per il contenimento del covid-19, che tanto spaventa il mondo.

A partire dal 12 aprile la pasqua durerà tre giorni: il Triduo Pasquale, la Quaresima e la Pentecoste. Invece la Messa cresimale, che solitamente viene svolta il mattino del Giovedì Santo, potrà essere posticipata dal Vescovo valutando caso per caso.

In questo clima di cambiamenti un’altra cosa che non può variare è il rispetto della tradizione culinaria e per questo, sulle nostre tavole, non può mancare la treccia pasquale, perfetta per ogni tavola d’Italia.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Di seguito la versione dolce, proposta dalla nostra foodblogger, Alessandra Uriselli.

INGREDIENTI

Per il lievitino

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

5 g di lievito di birra

1 cucchiaio di zucchero semolato

80 ml di latte intero tiepido

Per l’impasto

300 g di farina 0 40 g di burro morbido

30 g di zucchero

2 uova medie

5 ml di rum

1 pizzico di sale

la polpa di mezza bacca di vaniglia

la scorza di un limone non trattato

Per la finitura

1 uovo sbattuto

una manciata di zucchero in granella

Procedimento

Spezzettare il lievito, unire lo zucchero e il latte tiepido. Mescolare e coprire. Il composto dovrà formare delle bollicine nell’arco di circa 45 minuti. Nella ciotola della planetaria unire la farina, il burro, gli aromi, lo zucchero e le uova insieme al lievitino e impastare fino ad incordatura.

Lasciare lievitare qualche ora (deve triplicare di volume), poi dividere l’impasto in 3 serpentelli e intrecciarli tra di loro. Appoggiare la treccia ottenuta su una placca da forno coperta di carta e lasciare lievitare per altri 30 minuti.

Prima di cuocere la treccia nel forno, spennellarla con l’uovo sbattuto e decorare con granella di zucchero. Infornare a 180° per circa 40 minuti. Da gustare quando sarà completamente fredda e se la si vuole conservare, basta metterla in un sacchetto trasparente per alimenti.

Alla prossima!

Dott.ssa Alessandra Uriselli – Foodblogger, foodwriter, freelancer
Per conoscere altre ricette visitate il blog 
Dolcemente Inventando 

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Sport7 ore fa

FCS ed il nuovo allenatore Valente pronti per l’ardua trasferta al San Nicola contro il Bari

Sport7 ore fa

I Foxes scivolano in Carinzia e perdono 5 a 3

Benessere e Salute18 ore fa

Cancro al seno: la storia di due amiche che lo hanno affrontato e superato

Val Pusteria19 ore fa

Sversamento di olio in un corso d’acqua: intervento dei Vigili del Fuoco

Italia ed estero19 ore fa

Psicoterapeuti interrogati sui colloqui avuti con Filippo Turetta prima del delitto: “così parlava di Giulia”

Trentino20 ore fa

Rinforzata la collaborazione sanitaria tra Veneto e Trento: nuove misure per le zone di confine

Economia e Finanza1 giorno fa

René Benko escluso dalla classifica dei miliardari di Forbes a causa di problemi finanziari

Alto Adige2 giorni fa

Sicurezza potenziata sulle piste: i Carabinieri sciatori scendono in campo

Sport2 giorni fa

Euregio: il 14 dicembre focus su tre grandi eventi di sci nordico

Sport2 giorni fa

Per tenere la Top Six – Bolzano all’ultimo weekend prima della pausa

Alto Adige2 giorni fa

Perde il controllo e finisce fuori strada: conducente estratto dalle lamiere

Bressanone2 giorni fa

Approvate le tariffe per i servizi ambientali ed il servizio idrico

Italia ed estero2 giorni fa

Passa la legge delega sul salario minimo: caos in Aula: ecco cosa sta succedendo

Società2 giorni fa

Nuovi servizi provinciali sulla “app IO” con fondi Pnrr, ecco le novità

Economia e Finanza2 giorni fa

Benefit e servizi per oltre 4.500 persone grazie alla rete di impresa dedicata al welfare

Archivi

Categorie

più letti