Scienza e Cultura
Uno. Quattro. Diciassette: il progetto di sostenibilità del Museo Miniere

Riqualificare e riutilizzare materiali, articoli sostenibili e spesso di origine biologica per i negozi del museo, un programma educativo per bambine e bambini sul tema delle materie prime, servizi igienici gender-free e l’abbattimento di barriere architettoniche: Il Museo Provinciale Miniere lancia un nuovo progetto di sostenibilità.
Le materie prime, la loro estrazione e il loro sfruttamento sono tra gli argomenti principali della mediazione al Museo Provinciale Miniere. Muovendo da questo presupposto, la sostenibilità è quindi un principio ovvio per il museo, il quale nel 2020 ha ideato il nuovo progetto di sostenibilità “Uno. Quattro. Diciassette”, in partenza quest’anno.
Il nome del progetto deriva dallo slogan del museo – 1 museo, 4 sedi – e dai diciassette obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, che devono essere attuati anche in ambito museale.
Le prime iniziative prevedono la valorizzazione e il riutilizzo dei materiali scartati attraverso lo upcycling, il riuso creativo. Sono stati incaricati dell’implementazione alcuni laboratori protetti in Val Pusteria. Da quest’anno inoltre nell’assortimento di prodotti proposti negli shop del museo saranno sempre più presenti nuovi articoli sostenibili e spesso di origine biologica.
In futuro gli stampati del museo saranno prodotti solo con carta riciclata. Sul medio periodo visitatrici e visitatori del museo saranno anche sensibilizzati sulla necessità di accedere alle informazioni, ove possibile, in modalità digitale con lo scopo di rinunciare del tutto a materiali cartacei come gli opuscoli informativi.
La mediazione sostenibile è un altro obiettivo a cui punta il museo, che già dal 2019 offre il programma didattico “Tesori della terra”, in cui bambine e bambini nonché studentesse e studenti imparano a conoscere l’origine e il trattamento delle materie prime dell’Alto Adige. Ciò consente loro di sviluppare una particolare sensibilità per un approccio prudente alle materie prime.
Infine, anche la parità di genere e le pari opportunità sono obiettivi importanti per il museo, che intende essere un esempio contro la discriminazione di genere: in futuro i servizi igienici saranno contrassegnati in modo neutrale rispetto al genere (unisex) e senza barriere. Nei prossimi anni inoltre si intende eliminare sempre di più le barriere architettoniche e migliorare quindi l’accessibilità.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, alla fermata dell’autobus trovato il corpo senza vita di un 60enne
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 45 casi positivi da PCR e 496 test antigenici positivi
-
Sport2 settimane fa
Biglietti FC Südtirol – Modena. Le modalità di acquisto dei ticket per gara-3 della Supercoppa di Serie C 2022
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, sgomberato uno stabile in disuso: tunisino aggredisce 4 agenti, arrestato
-
Bolzano2 settimane fa
Il Lido di Bolzano riapre al pubblico sabato 21 maggio: tariffe invariate
-
Merano2 settimane fa
Referendum abrogativi popolari del 12 giugno 2022
-
Italia ed estero2 settimane fa
Politica energetica: energia solare invece di armamenti militari
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
DDL Zan. Coghe, Pro Vita Famiglia: emergenza omofobia è fake news
-
Alto Adige5 giorni fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano2 settimane fa
Processo Neumair, Benno rischia l’ergastolo ma ci sono dubbi riguardo alla sua infermità mentale
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi