Valle Isarco
Vipiteno: si è festeggiato venerdì scorso l’incontro ormai divenuto annuale tra le Forze dell’Ordine di Confine

Erano presenti le autorità con il Sindaco Peter Volgger ed il Commissario del Governo per la Provincia di Bolzano Dott. Vito Cusumano.
Notevole la rappresentativa delle varie componenti della Polizia italiana, austriaca e tedesca (Baviera) , Carabinieri, Guardia di Finanza, Forestale, Esercito, Vigili del Fuoco e diverse Associazioni di Volontariato e d’Arma.
Presenti anche il Dott. Fabrizio Paternoster Presidente del Consiglio Comunale di Novella, nonché Presidente dell’Associazione Italia Austria ed il Dott. Giorgio Martini Segretario Generale della stessa.
E’ stata officiata una santa messa bilingue con la partecipazione di sacerdoti italiani ed austriaci, coordinati da Don Gianmarco Masiero cappellano militare della Legione Carabinieri “Trentino Alto Adige“.
Tale ricorrenza intende saldare i vincoli di amicizia tra coloro che operano per la sicurezza dei confini in uno spirito di amicizia transfrontaliero ed europeo.
Ideatore di tale evento è stato Padre Eusebio Iori, che fu cappellano della Guardia di Finanza a Trento. Originario di Revò in Val di Non, paese di provenienza anche del Dott. Paternoster e del Dott. Martini.
In seguito fu nominato Capo servizio dell’assistenza spirituale presso il Comando generale a Roma. Ha vissuto intensamente la missione di cappuccino dedicato ai bisognosi e alla società in genere, senza mai trascurare il suo ruolo di cappellano militare.
Si distinse per svariate iniziative che portò a termine con determinazione, nonostante molti ostacoli, impegni concreti che sono entrati nel patrimonio della storia trentina.
Tra essi, vi è l’allestimento nel 1958-59 presso l’ex-casa di riposo Michelin di Candriai della Colonia alpina internazionale destinata ad accogliere i figli degli agenti di polizia delle nazioni d’Europa. Da quella iniziativa nascerà il “Centro didattico e assistenziale per i figli di emigrati” dedicato a Alcide Degasperi.
Allo stesso modo va ricordato il restauro della chiesa di San Lorenzo nel 1953, poi elevata a Tempio civico, di cui è nominato primo rettore. Il nome di padre Iori è forse legato maggiormente alla sua funzione di reggente dell’Opera Campana dei Caduti di Rovereto, successore nel 1953 del suo ideatore don Rossaro.
-
Politica3 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Alto Adige3 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Valle Isarco5 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Alto Adige1 settimana fa
Resti di stambecco ritrovati in Alto Adige: nuove analisi sui reperti