Società
Volontariato estate 2020? C’è la Online Summer School di Ayni Cooperazione

E se la comunicazione a distanza non fosse un limite, ma un modo per unire persone diverse, provenienti da paesi diversi, e permettere loro di lavorare insieme per un obiettivo comune? È da questa convinzione che nasce la proposta di Ayni per il volontariato internazionale nell’estate 2020: la Online Summer School.
La nostra scuola estiva unisce volontari, formatori e le piccole associazioni dello sviluppo internazionale “per crescere e generare cambiamento”.
Unica e innovativa
Nata da anni di esperienza nel mondo del volontariato internazionale e da 2 intensissimi mesi di volontariato online durante il lockdown, la Summer School di Ayni Cooperazione è l’espressione di una solidarietà senza confini che non si ferma davanti a nulla. È la speranza di poter lavorare alla costruzione di un mondo migliore, anche quando le condizioni sono avverse.
La nostra proposta è unica nel suo genere: unire un gruppo di volontari interessati alla cooperazione internazionale, intraprendere con loro un percorso di formazione mirato e co-progettare insieme a piccole associazioni per lo sviluppo un programma di lavoro da svolgere interamente online, a beneficio delle comunità.
Se c’è una cosa che questa terribile quarantena ci ha insegnato è che, se usate nel modo corretto, le nuove tecnologie della comunicazione possono generare unione, e non disgregazione. Ed è per questo che Ayni crede nel volontariato e nella formazione online come metodologia innovativa per generare cambiamento.
Formazione, co-progettazione e volontariato
Dietro alla nostra Summer School ci sono due obiettivi principali. Il primo è quello di introdurre i volontari al mondo della cooperazione internazionale e dello sviluppo sostenibile, per promuovere la cultura del volontariato come responsabilità civica e veicolo di interculturalità. Il secondo è quello di fornire un aiuto concreto alle piccole associazioni locali (in Asia, Africa e America Latina) che stanno affrontando momenti di reale difficoltà a causa del Coronavirus.
La nostra metodologia in 3 fasi (formazione, co-progettazione e volontariato) è studiata per mettere volontari ed associazioni al centro del processo di collaborazione. In questo modo i volontari hanno l’opportunità di mettersi in gioco e potenziare le proprie competenze, mentre le associazioni possono esprimere quelle che sono le reali necessità delle comunità, aiutando i volontari a strutturare il proprio contributo.
Siete tutti invitati a far parte di questa prima edizione della Summer School di Ayni Cooperazione, che si terrà dal 13 al 31 luglio (formazione e co-progettazione), seguita poi da un mese (minimo) di volontariato online assistito e monitorato dai formatori.
-
Alto Adige4 giorni fa
Tragico incidente in moto sulla Mendola, tentano il sorpasso ma perdono il controllo del mezzo: muore giovane coppia di fidanzati
-
Merano3 giorni fa
Midsummer Night a Merano. Il Superstar Show accende Ferragosto
-
Arte e Cultura3 giorni fa
Ferragosto tra escursioni al Renon, musei e gastronomia: «Lasciatevi sorprendere da Bolzano»
-
Alto Adige2 giorni fa
Incendio ad alta quota, fiamme su Cima Gallina a 2000 metri distruggono una malga
-
Sport4 giorni fa
FC Südtirol: storico debutto sul campo del Brescia
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: arrestato per spaccio di stupefacenti un commerciante straniero
-
Ambiente Natura3 giorni fa
Rablà: continua il lavoro di eradicazione della pianta aliena
-
Laives3 giorni fa
Lo sportello SEAB a Laives cambia sede
-
Musica3 giorni fa
Matinée a Castel Mareccio domenica 14 agosto
-
Alto Adige4 giorni fa
Il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Brennero arresta un cittadino marocchino irregolare
-
Alto Adige3 giorni fa
Forum Alpbach: il 21 agosto Giornata del Tirolo nel segno della salute
-
Bolzano4 giorni fa
Arrestato dalla Polizia di Stato un cittadino tunisino per numerosi furti avvenuti a Bolzano