Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Politica

Zone produttive: meno vincoli per l’attività industriale.Piani rumore: la giunta provinciale riconosce la specificità delle imprese manifatturiere

Pubblicato

-

Adeguando la normativa relativa ai piani comunali di classificazione acustica la giunta provinciale nella sua seduta dell’11 dicembre 2019, ha riconosciuto la specificità delle aree industriali.

Si tratta di un intervento decisivo, che permette alle imprese produttive di svolgere al meglio la loro attività. La giunta provinciale con questo intervento tiene conto del contributo fondamentale dell’industria altoatesina allo sviluppo del nostro territorio”, commenta soddisfatto il Presidente di Assoimprenditori Alto Adige, Federico Giudiceandrea.

Con l’aggiornamento della tabella 1 dell’allegato A della legge provinciale 20/2012 “Disposizioni in materia di inquinamento acustico” vengono creati i presupposti affinché le aree produttive a prevalente attività industriale possano essere classificate nella quinta classe acustica: “Questa classificazione fissa naturalmente dei limiti massimi che tutelano la popolazione, ma al contempo permette anche l’attività produttiva senza inutili vincoli o limitazioni”, spiega Giudiceandrea.

L’adeguamento della regolamentazione a quelle delle altre regioni italiane o dei Länder austriaci e tedeschi era molto attesa dalle imprese.

Dobbiamo ringraziare innanzitutto l’assessore provinciale all’Economia Philipp Achammer che fin da subito ha capito l’importanza della questione. Il dialogo è stato molto positivo e insieme siamo riusciti ad evitare una disparità di trattamento che penalizzava l’Alto Adige come sito produttivo”, spiega il Presidente di Assoimprenditori.

La normativa provinciale costituisce la base sulla quale i singoli Comuni possono definire il loro piano di classificazione acustica.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Abbiamo sempre affermato che questi piani non sono “semplici” documenti tecnici, ma veri e propri piani di programmazione strategica. In un’ottica orientata allo sviluppo futuro e per assicurare l’attività manifatturiera a lungo termine, nelle zone produttive deve essere permesso di lavorare in modo efficiente e competitivo. Questo ora è possibile e siamo fiduciosi che i Comuni altoatesini facciano buon uso della nuova opportunità creata dalla modifica del regolamento provinciale”, così Giudiceandrea.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Scienza e Cultura3 settimane fa

Il supervulcano visto dall’alto con la funivia del Renon

Merano3 settimane fa

Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali

Politica4 settimane fa

Uomo nudo in piazza Don Bosco a Bolzano, Galateo: «intervenga la Giunta per garantire sicurezza e cure» – IL VIDEO

Valle Isarco3 settimane fa

«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars

Eventi7 giorni fa

«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!

Alto Adige1 settimana fa

Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter

Val Pusteria3 settimane fa

Dottoressa siciliana lascia l’Alto Adige perché accusata di non conoscere i dialetti tedeschi

Alto Adige4 settimane fa

Fiè allo Sciliar, orso danneggia un’auto parcheggiata

Arte e Cultura4 settimane fa

Bolzano partecipa alla Giornata Internazionale dei Musei

Bolzano4 settimane fa

Ritrovo per spacciatori e delinquenti, i Carabinieri di Bolzano eseguono la sospensione delle licenze a due bar

Bolzano2 settimane fa

Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries

Alto Adige2 settimane fa

Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia

Merano4 settimane fa

Merano: trovata senza vita la nipote di Gianni Agnelli, Virginia Von Furstenber

Alto Adige6 giorni fa

Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige

Alto Adige3 settimane fa

Voleva vendere ad un prezzo elevato dei generatori di scarso valore: denunciato cittadino italiano

Archivi

Categorie

di tendenza