Bolzano
Accessi vascolari: un corso per migliorare la qualità delle prestazioni e ridurre il dolore

Il 16 e 17 giugno, quaranta medici provenienti da diverse regioni italiane hanno partecipato a una due giorni di aggiornamento organizzata dal team Accessi vascolari del servizio Anestesia dell’Ospedale di Bolzano.
Il corso, tenutosi la settimana scorsa proprio nel nosocomio in via Böhler, si è svolto per la prima volta in Alto Adige ed era dedicato ai medici affiliati alla Società Italiana Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI). La due giorni formativa è stata concepita per ampliare il bagaglio di conoscenze tecniche degli addetti ai lavori relativamente all’ambito degli accessi vascolari tramite l’utilizzo delle più avveniristiche apparecchiature di simulazione.
L’aggiornamento è stato organizzato dal team Accessi vascolari (Servizio di Anestesia e Rianimazione) dell’Ospedale di Bolzano e ha visto l’impiego di strumentazioni acquistate con i fondi resisi disponibili grazie all’adesione a uno studio internazionale canadese di prossima pubblicazione.
Gli organizzatori di tale ricerca hanno contattato tre realtà italiane contraddistintesi per l’elevata qualità delle prestazioni fornite nell’ambito specifico. Tra queste figurava anche l’équipe bolzanina.
Le avveniristiche apparecchiature di simulazione utilizzate durante il corso garantiranno per i prossimi anni la formazione specialistica a medici e infermieri dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige.
Questo perché il tema ricopre un ruolo di fondamentale importanza nella medicina; in particolare nella cura di pazienti chirurgici, internistici, oncologici, ematologici e nefropatici. Infatti, il posizionamento ottimale degli accessi riduce le complicanze e migliora la qualità delle cure. Il successo dell’iniziativa formativa è stato tale da far sì che sia stato già richiesto un nuovo appuntamento a fine anno.
Giuseppe Capozzoli, Responsabile del team Accessi vascolari, esprime così la sua soddisfazione: «Questa tipologia di corsi portano un importante interscambio di conoscenze che si traduce in un arricchimento professionale e un miglioramento delle terapie sia a beneficio degli adulti che dei pazienti pediatrici».
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Bolzano2 settimane fa
Tragico scontro frontale in A 22, muore una donna bolzanina 77 enne. Gravi il marito e un bambino di 10 anni
-
Merano2 settimane fa
Furti di biciclette a Merano, cinque denunciati dai Carabinieri
-
Alto Adige2 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige1 settimana fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Alto Adige e Stiria commemorano l’arciduca asburgico Giovanni
-
Alto Adige2 settimane fa
«Integrazione europea e collaborazione transfrontaliera» è il titolo del convegno che lunedì 13 giugno concluderà gli Euregio-Talks
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: truffa online smascherata dai Carabinieri di Monza, colpi in tutta Italia. In azione per tutelare le vittime
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Festa della scuola italiana: al Parco delle Semirurali a Bolzano premiate 147 eccellenze
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana