Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Benessere e Salute

Barriere architettoniche: attuare i Piani di adeguamento comunali

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

Domenica 1° ottobre si celebrerà su tutto il territorio nazionale la Giornata nazionale per l’eliminazione delle barriere architettoniche, la cosiddetta “Giornata Fiaba“.

L’accessibilità, al giorno d’oggi, rappresenta un prerequisito per molte nuove costruzioni. Questo aspetto vale soprattutto per gli edifici pubblici, che non devono presentare barriere architettoniche e devono favorire la massima indipendenza e sicurezza e la vita sociale delle persone con mobilità o capacità sensoriali temporaneamente o permanentemente limitate o assenti.

I Comuni altoatesini sono tenuti a utilizzare Piani di adeguamento per verificare l’esistenza di barriere architettoniche e adottare le modalità per eliminarle. Per le amministrazioni comunali che non hanno ancora adottato un piano di accesso senza barriere, è previsto un sostegno economico.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Tre Comuni altoatesini, ancora inadempienti, dovranno ultimare il programma entro l’estate del 2024: da quel momento tutti i 116 comuni della provincia di Bolzano si saranno dotati di un Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. L’Ufficio persone con disabilità, in collaborazione con la Ripartizione Politiche sociali, ha già contattato i primi Comuni per determinare lo stato dei lavori da eseguire.

La Provincia sostiene l’eliminazione delle barriere architettoniche

La Provincia sostiene anche l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati e nei condomini. Sono disponibili contributi a fondo perduto per l’abbattimento delle barriere esistenti all’esterno (ad esempio, costruzione di rampe o piattaforme elevatrici e ascensori), per gli adattamenti all’interno dell’abitazione (bagni, salotti e camere da letto, automazione di porte, tapparelle o finestre) e per l’acquisto di un’abitazione priva di barriere architettoniche.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Nel 2022 sono stati assegnati complessivamente 1,12 milioni di euro a 147 richiedenti, di cui circa due terzi sono andati a privati, mentre un terzo è stato erogato per lavori di adeguamento nei condomini. Anche per il 2023 sono disponibili importi simili. Le informazioni sono disponibili online o, tramite appuntamento, presso l’Ufficio Promozione dell’edilizia agevolata.

Inoltre, l’Ufficio persone con disabilità fornisce consulenza ai progettisti, ai rappresentanti delle amministrazioni pubbliche o ai privati. Nel 2022 sono state effettuate 400 consulenze, sono stati emessi 80 pareri e organizzati tre corsi di formazione per i dipendenti dei front office per le questioni edilizie dei Comuni e per i dipendenti dell’Ufficio Valutazione della non autosufficienza. Ulteriori informazioni su questo tema sono disponibili anche online sui siti web provinciali.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Alto Adige19 ore fa

Bufera di neve in Tirolo e Alto Adige: strade chiuse, ritardi ferroviari e blackout

Società22 ore fa

Effetto Scuola, presentati i primi risultati della ricerca-azione: i risultati delle prove invalsi

Italia ed estero22 ore fa

Educazione permanente e biblioteche, un connubio da festeggiare

Società22 ore fa

Rapporto Censis: ansie e preoccupazioni, italiani “sonnambuli” e vecchi

Trentino22 ore fa

Un violento incendio devasta una casa: intervento massiccio dei vigili del fuoco

Sport1 giorno fa

Rimonta e vittoria all’overtime, il derby è biancorosso

Economia e Finanza1 giorno fa

Rottamazione cartelle, per la seconda rata pagamenti entro il 5 dicembre

Bolzano1 giorno fa

Bolzano inaugura “Una stanza tutta per sé”: un rifugio sicuro per le vittime di violenza

Bolzano1 giorno fa

Lutto nella comunità di Bolzano: Addio a don Rudolf Marini

Trentino1 giorno fa

Comitati locali esigono arresto dei lavori di costruzione della circonvallazione ferroviaria di Trento

Trentino1 giorno fa

Una giovane tormentata dall’ex: lei non denuncia, adesso i genitori tremano

Alto Adige1 giorno fa

Max Leitner, noto evasore, ora liberato a tutti gli effetti a 65 anni

Benessere e Salute2 giorni fa

Atmosfera natalizia all’Ospedale di Bolzano: la musica accompagna il Natale

Società2 giorni fa

Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre

Benessere e Salute2 giorni fa

Un altoatesino su dieci ha una disabilità: ancora svantaggiati in molti settori della vita

Archivi

Categorie

più letti