Merano
Bike Sharing gratuito: il modello meranese piace

Da ottobre, a Merano, è possibile prendere a noleggio – presso quattro postazioni, gratuitamente e 24 ore su 24 -un mezzo a pedali.
Ieri il sindaco di Lana ha incontrato il sindaco di Merano Paul Rösch per raccogliere informazioni più dettagliate sul servizio di bike sharing avviato in città.
Entrambe le amministrazioni comunali stanno elaborando soluzioni per ridurre il traffico veicolare motorizzato.
Lana, in particolare, sta studiando una strategia di bike sharing per collegare meglio il centro alla stazione ferroviaria.
A Merano l’assessorato alla mobilità coordinato da Madeleine Rohrer punta molto progetto Interreg Italia-Svizzera MENTOR, che prevede appunto anche l’attivazione di un servizio di noleggio bici digitale e gratuito e la sperimentazione di un bus elettrico a guida autonoma.
Il sindaco di Lana Stauder si è mostrato positivamente impressionato dalla semplicità di funzionamento del bike sharing meranese.
“In piazza della Rena, in piazza del Grano, presso la stazione ferroviaria di Merano e quella di Maia Bassa possono essere prese a noleggio, gratuitamente e 24 ore su 24, 60 city bikes. Al servizio si accede tramite smartphone. Mediante l’applicazione “MOQO Home” è infatti possibile aprire e chiudere i “lucchetti intelligenti” delle bici. Il nuovo bike sharing è parte del progetto Interreg MENTOR“, ha precisato la coordinatrice del progetto Ruth Lochmann.
Il sindaco Paul Rösch ha ribadito il suo entusiasmo per questa nuova proposta.
“Le persone voglio essere mobili e raggiungere facilmente il centro città e la bicicletta è il mezzo ideale. Ogni volta che un cittadino o una cittadina sale su una bici e rinuncia a usare la macchina, contribuisce a ridurre il traffico motorizzato. La città deve essere a misura di uomo e di donna e non oncepita e strutturata in funzione del traffico motorizzato individuale. Dobbiamo creare un contesto nel quale gli abitanti e gli ospiti abbiano piacere di spostarsi a piedi o in bici. Così facendo aumenteremo la qualità di vita e renderemo più attraenti i quartieri, il centro centro storico e in definitiva tutta la città. Il servizio di bike sharing è un tessera molto importante nel mosaico della nuova mobilità che vogliamo realizzare“, ha ribadito Rösch.
“Questo nuovo servizio di bike sharing è un ulteriore, importante elemento della mobilità in rete. In questo caso mettiamo a disposizione – giorno e notte – mezzi a pedali per brevi e rapidi spostamenti quotidiani o nel tempo libero ampliando le offerte di mobilità a vantaggio di cittadine e cittadini. Una mobilità più efficiente significa meno traffico. Il nostro obiettivo a lungo termine è quello di rendere Merano più ricettiva per forme di mobilità collaborative. Offerte di condivisione, come il progetto carpooling lanciato pochi giorni fa, sono parte di una più ampia strategia che intende soddisfare le esigenze di chi deve compiere percorsi brevi. Le offerte di sharing devono essere contemplate nella pianificazione urbanistica della città, in particolare nell’organizzazione dell’area attorno alla stazione ferroviaria e dell’areale delle caserme. In quest’ottica i 60 mezzi a pedali del bike sharing sono solo un primo passo. Riteniamo che questo servizio possa incontrare il favore degli utenti e che possa essere pertanto progressivamente potenziato nei prossimi anni mettendo a disposizione un numero maggiore di bici e allestendo all’occorrenza anche nuove postazioni“, ha spiegato Rohrer.
Il progetto viene finanziato con i fondi del programma Interreg V-A Italia-Svizzera ed è una delle iniziative previste dal progetto triennale MENTOR, al quale partecipano anche SASA, NOI Techpark e i partner elvetici Postauto e Briga-Glis.
MENTOR mira a testare soluzioni di ‘mobilità come servizio‘ nelle realtà alpine e a promuovere un più agevole e intelligente utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici e sostenibili attraverso la condivisione di informazioni in tempo reale.
-
Politica3 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Alto Adige3 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Valle Isarco6 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Bolzano2 settimane fa
Un coro bolzanino finisce in un film prodotto da Brad Pitt