Alto Adige
Blockchain per la tracciabilità del tessile Made in Italy

CNA Federmoda Trentino Alto Adige sostiene il progetto pilota “Blockchain per la tracciabilità del Made in Italy”, con cui il Ministero dello Sviluppo Economico, Ibm e la collaborazione di associazioni e aziende della filiera vogliono applicare la tecnologia Blockchain nel settore tessile per la valorizzazione e protezione del Made in Italy.
“Lo studio di fattibilità – spiega CNA regionale – ha avuto come obiettivo la verifica delle condizioni di applicazione di una soluzione basata sull’utilizzo di registri distribuiti per la certificazione del ciclo di produzione di specifici prodotti tessili, uno dei settori di punta del Made in Italy, diffuso anche in Trentino Alto Adige. Si tratta di una prima possibile applicazione di questa tecnologia emergente che mira alla difesa dell’eccellenza dei nostri prodotti sui mercati internazionali, alla lotta alla contraffazione e sostegno alla competitività delle imprese manifatturiere sfruttando il potenziale abilitante del digitale”.
CNA Federmoda ha collaborato allo studio coinvolgendo le imprese ed è stata protagonista di una tavola rotonda dedicata ad un confronto sulle potenzialità di questo progetto.
“Nel futuro del settore tessile e abbigliamento, è importante per le imprese un sistema di tracciabilità e certificazione efficace e di filiera – sottolinea CNA Federmoda Trentino Alto Adige –. Tracciare la filiera italiana della moda significa dare un valore aggiunto per la crescita del sistema moda, sia in termini di qualità sia in termini di trasparenza, a tutela dei consumatori. CNA suggerisce la valorizzazione del sistema “T Fashion di Unionfiliere” per arrivare al consumatore con un’etichetta parlante che utilizzi nuove tecnologie. In questo modo si può lavorare alla costruzione di un rating di valore per le PMI che non risponda soltanto a logiche economico-finanziarie, ma sia basato su indicatori di sostenibilità economica, sociale, etica ed ambientale e che preveda premialità per le aziende più virtuose.”
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Aborto. Pro Vita Famiglia: ennesima Relazione ministeriale lacunosa
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Merano2 settimane fa
Merano: messe a dimora altre 60 nuove piante
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Merano2 settimane fa
Allarme incendio in una vecchia casa disabitata a Maia Bassa: rapido l’intervento dei Vigili del Fuoco
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gay Pride. Pro Vita Famiglia. Regione Lombardia avalla gender e utero in affitto