Per molti consumatori non è chiaro in cosa si differenziano esattamente i vari tipi di zucchero in commercio. Attualmente non esiste ancora una definizione legale per...
Sempre più persone si nutrono secondo una dieta vegetariana, cioè senza carne e pesce, oppure secondo una dieta vegana, ossia completamente priva di alimenti di origine...
Un consumo troppo elevato di zucchero è associato a una serie di malattie della civilizzazione. Secondo la DGE (Deutsche Gesellschaft für Ernährung, Società Tedesca per la...
A maggio la stagione primaverile è nel suo pieno splendore, è un mese fortunato per chi ama cucinare perchè l’orto abbonda di ortaggi squisiti e la...
La Schwarzplentene Torte, una torta di grano saraceno e noci o mandorle macinate, è un dolce tipico dell’Alto Adige. Anche i canederli chiamati Schwarzplentene Knödel e...
Il cosiddetto QUID (acronimo di Quantitative Ingredients Declaration) indica la quantità di un ingrediente, riportando la percentuale del peso presente nell’alimento. Quando un certo ingrediente figura...
Sentiamo spesso parlare di frutti tropicali, e anche se in apparenza potrebbero sembrare molto lontani da noi e dalla nostra cultura, in realtà oramai sono entrati...
Buono, ma spesso con sostanze nocive e una catena di approvvigionamento poco trasparente: è questo il succo degli attuali test sul cioccolato. Il Centro Tutela Consumatori...
Finalmente è arrivata la primavera e cambiano i prodotti da portare in tavola, abbandoniamo quelli tipicamente invernali e andiamo verso qualcosa di più fresco. Per quello...
Marzo a casa mia è mese di compleanni... si parte il 15 con mio fratello che quest’anno ha compiuto mezzo secolo e lo abbiamo festeggiato a...
Speravo di partire alla grande proponendovi qualche ricetta con gli agretti, li sto aspettando in grazia dalla primavera scorsa ma ahimè è ancora troppo presto. Ho...