Politica
Centro emergenza freddo Comini, sit in della Lega: “Ecco come si spendono i soldi dei bolzanini”

Un termometro che segna 34 gradi, mostrato in maniera ironica da Roberto Selle, e una domanda da parte della Lega al Comune: perché una struttura denominata ‘centro di emergenza freddo’ dovrebbe restare aperta tutto l’anno e anche in piena estate?
I rappresentanti del Carroccio si sono riuniti questo pomeriggio (29 luglio) in un sit in per fare chiarezza sulla questione. A riassumere la vicenda del centro di accoglienza invernale di via Comini è il cosigliere comunale Marco Caruso.
“Nel 2017 per volontà dell’ex assessore Repetto e del sindaco Caramaschi fu acquistato questo stabile che costò ai cittadini poco più di due milioni di euro più Iva (2.050.000 per l’esattezza) più altri quasi 700mila di lavori di ammodernamento e di messa in sicurezza.
Già prima dell’acquisto di questo stabile avevamo presentato una mozione in consiglio comunale per evitare l’acquisto di questa struttura che già allora il sindaco e la maggioranza attuale volevano tenere aperta 365 giorni l’anno. La Lega è d’accordo nel tenere un centro di emergenza freddo, a patto che questo rimanga aperto però solo nel periodo dell’emergenza. Siamo quasi ad agosto e troviamo ridicolo questo prolungamento dell’apertura con costi a carico del Comune“.
Caruso ha ricordato poi come lo stesso primo cittadino abbia avuto occasione di menzionare le cifre annuali per il mantenimento, ben 1 milione e 200mila euro per degli spazi che possono ospitare massimo 95 persone e che permette il solo pernottamento agli ospiti.
Secondo i calcoli fatti dalla Lega dunque, si tratterebbe di una spesa di mille euro al mese per circa un centinaio di persone.
“Per sapere se i costi fossero aumentati lo scorso mese ho presentato una mozione dove chiedevo i numeri complessivi della gestione del dormitorio relativi al 2019 e ai primi sei mesi del 2020, a quale associazione è affidata la struttura e a quanto ammonta il compenso mensile di questa associazione“, continua Caruso.
Come è noto, per rispondere alle interrogazioni c’è un tempo massimo di 15 giorni. Tuttavia, dopo due solleciti verbali e uno scritto, al consigliere leghista non è stata data ancora risposta.
“Date le spese rilevanti, chiediamo comunque che il centro di emergenza non venga tenuto aperto tutto l’anno, essendo gli ospiti non idonei ad essere ospitati come se si trovassero in un normale centro di accoglienza.
Caramaschi dichiarò inoltre pubblicamente che con l’acquisto di questa struttura non ci sarebbero stati più accampamenti abusivi in città e che ci sarebbe stata tolleranza zero per questo tipo di insediamenti non controllati.
Questa struttura rappresenta oggi, a quasi tre anni di distanza, un chiaro spreco di denaro pubblico e qualcuno, a sinistra, propone addirittura di comprarne altri“, conclude il consigliere.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa