Società
Chiusi in casa e i consumi aumentano, CTCU: “Come risparmiare energia in quarantena”
La tutela del clima è oggi più importante che mai, poiché il cambiamento climatico continua ad avanzare senza sosta, anche in Alto Adige. In tempi di quarantena poi, la permanenza in casa di una o più persone porta a consumi maggiorni di energia.
Vediamo quindi come risparmiare. Grazie ai consigli del Centro Tutela Consumatori Utenti di Bolzano possono essere attuate diverse strategie, attraverso semplici accorgimenti e gesti quotidiani e senza l’impiego di grosse somme di denaro.
Il consiglio per la quarantena: risparmiare energia in casa
Per ridurre i consumi di energia in ambito domestico occorre prima sapere dove e quanto si consuma. Il seguente specchietto fornisce alcune utili indicazioni a riguardo:
riscaldamento | 55% |
automobile | 31% |
acqua (calda) | 7% |
apparecchi refrigeranti, lavatrice | 4% |
cucina | 2% |
illuminazione | 1% |
Questi dati parlano chiaro: escludendo l’automobile, il 79% dei consumi energetici in ambito domestico è dovuto al riscaldamento.
Riscaldamento
– Non coprire i caloriferi con tende o rivestimenti;
– riducendo di 1° C la temperatura nelle stanze si risparmia circa il 6 % di energia;
– ventilare i locali più volte al giorno creando correnti d’aria;
– sfiatare i caloriferi all’inizio della stagione fredda.
Acqua
– Quando ci si lava i denti, le mani o si fa la doccia, aprire il rubinetto solo per il tempo necessario a bagnarsi e a sciacquarsi;
– fare la doccia anziché il bagno;
– applicare regolatori di flusso sui rubinetti.
Frigorifero, congelatore e lavatrice
– inserire nel frigo e nel congelatore soltanto cibi già freddi;
– asciugare il bucato preferibilmente all’aria, evitando l’impiego dell‘asciugatrice;
– utilizzare lavatrice, asciugatrice e lavastoviglie solo a pieno carico;
– utilizzare il prelavaggio solo per la biancheria molto sporca;
– non lavare le stoviglie sotto l’acqua corrente.
Cucina
– Durante la cottura dei cibi coprire pentole e padelle con il coperchio;
– in caso di lunghi tempi di cottura, usare la pentola a pressione;
– spegnere la piastra elettrica e il forno un po’ prima della fine cottura, allo scopo di sfruttare il calore residuo.
– riscaldando l’acqua non sul fornello, ma con un bollitore elettrico, si può risparmiare energia. Anche altri ausili, come la pentola a pressione, il cuociuova oppure il tostapane contribuiscono a ridurre il consumo di energia in casa.
– chi pone inoltre il coperchio sulla pentola durante la cottura e aggiunge il sale solo quando l’acqua bolle, può ottenere un risparmio energetico e quindi anche nella propria spesa.
Energia elettrica
– quando si abbandona una stanza, spegnere sempre la luce;
– se non utilizzati per ore, spegnere gli apparecchi elettrici (televisore, radio, macchina del caffè ecc.) con l’interruttore principale, evitando la funzione stand-by (anche la lucina rossa consuma energia);
– utilizzare apparecchi di illuminazione che hanno un basso consumo energetico;
Per conoscere esattamente i consumi di energia dei singoli elettrodomestici, una direttiva dell’Unione Europea prescrive che siano muniti di un’etichetta indicante la loro efficienza energetica. In questo modo ciascuno di noi, al momento dell’acquisto, può confrontare direttamente i consumi degli apparecchi con funzioni analoghe e fare quindi una scelta più consapevole.
Ulteriori informazioni sulle tematiche della tutela del clima e del risparmio energetico sono contenute negli opuscoli informativi gratuiti, distribuiti dal Centro Tutela Consumatori Utenti e disponibili sul sito del Centro (www.consumer.bz.it), presso lo Sportello mobile, presso la sede centrale del CTCU oppure presso le sue sedi periferiche.
In alternativa agli opuscoli informativi, il CTCU mette a disposizione anche una consulenza specialistica telefonica, ogni lunedì dalle 9-12 e 14-17, al numero 0471-301430. In caso di necessità possono essere concordate anche consulenze personali piú specifiche (però solo dietro appuntamento!).
-
Italia & Estero1 settimana fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Italia & Estero4 giorni fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria6 giorni fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Bolzano3 giorni fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Alto Adige1 giorno fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Alto Adige3 giorni fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Sciatori temerari sulle piste chiuse: sanzioni e interventi dei Carabinieri a Obereggen
-
Trentino4 giorni fa
Caso di infezione intestinale di origine alimentare, ritirato lotto del Puzzone di Moena