Economia e Finanza
Costruttori edili: “Programmi di investimento provinciali ossigeno per le imprese”

Diversi programmi di investimento provinciali sono stati approvati e presentati nei giorni scorsi: il programma dell’Ipes, il programma di manutenzione stradale e il programma annuale della STA.
“Per le nostre aziende l’approvazione di questi investimenti sono un segnale importante e forniscono una boccata d’ossigeno in questi tempi incerti. Consentono a noi e ai nostri dipendenti di guardare al futuro con fiducia – afferma Michael Auer, presidente del Collegio dei Costruttori Edili – . Anche questo è un segno che l’importanza del settore edile per la nostra Provincia è riconosciuta“.
Circa 18.000 persone sono impiegate nel settore edile in Alto Adige. Vanno inoltre conteggiati gli addetti alle attività accessorie edili (impiantistica, installazione, carpenteria metallica, ecc.) e nei vari uffici di progettazione. “Circa 35.000 persone e le loro famiglie dipendono quindi da un’industria edile in buona salute“, ricorda Auer.
Gli investimenti più consistenti sono previsti dall’Istituto per l’edilizia sociale: nel periodo 2021-2025 verranno investiti complessivamente 125,5 milioni di euro in nuove costruzioni e nella ristrutturazione straordinaria di appartamenti.
“L’Ipes è un cliente importante per le nostre imprese e con questo programma svolge un ruolo sociale importante per le famiglie a basso reddito nella nostra provincia“, dice Auer.
Nell’ultima riunione della giunta provinciale è stato approvato anche il programma di manutenzione del servizio stradale.
“Quest’anno sono stati stanziati circa 60 milioni di euro in quest’ambito. Questi investimenti sono importanti perché l’Alto Adige ha bisogno di infrastrutture moderne per garantire la mobilità“, sottolinea Auer.
“Con la legge provinciale sugli appalti e la linea guida applicativa approvata la scorsa settimana per il corretto utilizzo dell’elenco prezzo, sono stati creati i presupposti per un forte coinvolgimento del settore edile locale. Questo margine di manovra va sfruttato ancor più di prima, soprattutto in questo periodo. Ora ci auguriamo che le gare partano il prima possibile in modo tale che le nostre aziende possano dare il loro contributo a concretizzare questi investimenti importanti per l’Alto Adige“, conclude il segretario del Collegio, Thomas Hasler.
-
Alto Adige2 settimane fa
La Provincia cerca 25 guardie forestali: corso-concorso pubblico
-
Italia ed estero2 settimane fa
Filippo Turetta, le dichiarazioni dei genitori: «Siamo devastati, non c’entrano possesso e maschilismo»
-
Società2 settimane fa
Femminicidi: ecco i campanelli di allarme in una relazione
-
Italia ed estero2 settimane fa
Femminicidio Giulia Cecchettin: la caduta di stile di Lilli Gruber
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano al top per la qualità della vita nel 2023
-
Val Pusteria2 settimane fa
Sequestro di droga del valore di 100mila euro: arrestato spacciatore
-
Alto Adige6 giorni fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher critico: Lega Uniti per Laives chiede maggiore rappresentanza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Provocazione o sciacallaggio? Spunta una pagina Facebook a sostegno dell’innocenza di Filippo Turetta
-
Economia e Finanza5 giorni fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Italia ed estero2 settimane fa
Condannato per due stupri, evade: ora le ex vivono nel terrore
-
Italia ed estero1 settimana fa
Uccise la sorella, Alberto Scagni sequestrato e massacrato di botte in carcere