Economia e Finanza
Scostamento di bilancio, altri 32 miliardi per cig e contributi a fondo perduto: come si lavora alla quinta tranche di aiuti

Cala il fatturato calano gli ordinativi, l’industria in Italia segna il passo al termine di un anno, il 2020 a dire poco difficile: a novembre scende il fatturato a -2% e gli ordini a -1,3%, ma la media dell’ultimo trimestre 2020 dice l’Istat, migliora rispetto ai mesi estivi.
A questi numeri, si aggiungono quelli dell’Inps che nell’ottobre scorso, rileva un drastico calo di 662 mila posti di lavoro, rispetto allo stesso mese del 2019, con un crollo soprattutto dei contratti a termine. Di fronte di questa situazione, l’intervento del Governo sotto forma di ristori risulta vitale per le attività economiche travolte dai divieti e dalle chiusure per arginare la pandemia.
Lo scostamento di bilancio di altri 32 miliardi di euro approvato dal Parlamento è l’ultima richiesta del Governo, ha detto il Ministro Gualtieri, sottolineando che il piano vaccinale e gli investimenti del Recovery Plan dovrebbero consentire a chiudere l’anno non molto lontano dal traguardo stimato del 6% del Pil.
Intanto, si lavora alla quinta tranche di ristori con la eliminazione dei codici Ateco, che saranno superati e affinati, valutando anche i costi fissi. Si aggiunge poi, l’estensione dei contributi a fondo perduto a tutte le partite iva e alle imprese che hanno perso fatturato anche indirettamente a causa del covid, con l’impegno a potenziare gli aiuti per autonomi e professionisti. Sulla determinazione delle perdite, si punta a prendere riferimento l’intero anno appena concluso e non solo il mese di aprile 2020.
Si lavora anche per aggiungere altre 26 settimane di cassa integrazione, “potrebbe essere prorogata fino in autunno” ha detto Gualtieri, con l’esonero contributivo del 100% per le imprese che fanno rientrare i dipendenti al lavoro.
Il Governo punta così a privilegiare i settori più fragili e maggiormente colpiti dagli effetti del covid. Un capitolo a parte riguarda poi il blocco dei licenziamenti, con l’introduzione di un principio selettivo. La proroga infatti, dovrebbe valere solo per alcuni settori, mentre quelli meno impattati dal Covid potrebbero tornare alla normalità. Con l’ultimo scostamento di bilancio, utile ad interventi collegati indirettamente o direttamente all’emergenza covid, aumentano anche le ricadute sul deficit che ora salgono a 165 miliardi.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, alla fermata dell’autobus trovato il corpo senza vita di un 60enne
-
Bolzano2 settimane fa
Il Lido di Bolzano riapre al pubblico sabato 21 maggio: tariffe invariate
-
Sport2 settimane fa
Biglietti FC Südtirol – Modena. Le modalità di acquisto dei ticket per gara-3 della Supercoppa di Serie C 2022
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, sgomberato uno stabile in disuso: tunisino aggredisce 4 agenti, arrestato
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
DDL Zan. Coghe, Pro Vita Famiglia: emergenza omofobia è fake news
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige7 giorni fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano2 settimane fa
Processo Neumair, Benno rischia l’ergastolo ma ci sono dubbi riguardo alla sua infermità mentale
-
Bolzano3 giorni fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Merano2 settimane fa
Breve cerimonia di commiato ieri in municipio: Manuela Simonato in pensione, arriva Bongiorno
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone si prepara a ospitare per la prima volta un evento TEDx, in concomitanza con il Water Light Festival