Economia e Finanza
Rincaro materie prime: il Collegio Costruttori per il meccanismo di compensazione del “Sostegni bis”

Il forte aumento del prezzo delle materie prime sta avendo pesanti ripercussioni sul settore delle costruzioni. Alla Camera nel decreto “Sostegni bis” è stata per questo inserita una norma che introduce un meccanismo di compensazione. “Si tratta di un primo risultato importante per il nostro settore, ottenuto grazie all’impegno della nostra associazione nazionale ANCE. Se il decreto sarà approvato in questa forma anche al Senato, allora almeno per quanto riguarda gli appalti pubblici gli aumenti dei prezzi potranno essere in parte compensati. Inoltre, almeno per i lavori effettuati nel periodo dal primo gennaio al 30 giugno 2021, viene previsto un adeguamento a quanto già avviene in altri Paesi europei, dove il meccanismo di compensazione esiste già da anni“, afferma soddisfatto il Presidente del Collegio Costruttori, Michael Auer.
La norma permette una parziale compensazione degli aumenti di prezzo straordinari avvenuti nel 2021: a questo proposito viene messo a disposizione un apposito fondo da 100 milioni di euro che potrà essere utilizzato nel caso il committente pubblico non sia in grado di coprire in proprio gli aumenti dei costi.
“Il ministero delle Infrastrutture entro il 31 ottobre definirà l’aumento o la diminuzione di oltre l’8% dei prezzi delle principali materie prime rispetto al primo semestre 2021 e successivamente potranno partire le compensazioni“, spiega il segretario del Collegio Costruttori, Thomas Hasler, invitando le imprese a pazientare ancora qualche tempo.
Conclude Auer: “La procedura è complessa e passerà del tempo prima che le imprese edili ottengano le compensazioni. Inoltre viene regolamentato soltanto il periodo fino al 30 giugno 2021, mentre non esiste una normativa per i lavori non ancora messi in conto o che sono stati realizzati dal 1° luglio in poi. Ciò nonostante si tratta di un primo importante passo nella giusta direzione per l’intero settore, però devono seguirne altri“.
-
Alto Adige2 settimane fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano2 settimane fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Valle Isarco2 settimane fa
Furto al riciclaggio di Vipiteno: fermati tre camionisti dell’Est
-
Politica2 settimane fa
Siglata l’acquisizione di altre nove aree militari. Firmato l’accordo alla presenza del Ministro Guerini
-
Sport2 settimane fa
Manuela Gostner: secondo podio stagionale nella gara 2 dell’Hungaroring
-
Alto Adige5 giorni fa
Maltempo, fulmine colpisce un albero e scoppia l’incendio: rapido l’intervento dei Vigili del Fuoco
-
Sport2 settimane fa
Andreas Bernard resta con la maglia dei Foxes
-
Politica2 settimane fa
Nuovo carcere, l’impegno della ministra Cartabia dopo la visita alla Casa circondariale assieme al presidente Kompatscher
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle illecite condotte di guida dei motociclisti sui passi montani