Società
Demenza, una sfida pastorale: ieri il convegno a Bressanone

La demenza come una sfida anche per la pastorale: a questo tema è stato dedicato il convegno promosso ieri (14 febbraio) a Bressanone da Ufficio pastorale e Accademia Cusano.
La spiritualità, ha rilevato la relatrice Maria Kotulek, è una risorsa per le persone affette da demenza. In Alto Adige sono attualmente circa 10mila e ogni anno ne sono colpite mille persone.
Al convegno “Demenza, una sfida pastorale“ svoltosi nel pomeriggio al Seminario maggiore a Bressanone la teologa Maria Kotulek, responsabile del settore demenza nell’arcidiocesi di Monaco-Freising, ha affrontato alcuni punti cruciali: i sintomi della malattia, il ruolo della fede in una persona affetta da demenza, il ruolo dell‘operatore pastorale, l’aiuto ai familiari. Per le persone affette da demenza che perdono le certezze e le sicurezze, ha sottolineato la relatrice, la comunità ecclesiale e la fede assumono un ruolo ancora più importante.
Davanti a un folto pubblico la relatrice ha ricordato che quando le persone affette da demenza ripetono sempre la stessa richiesta, ai familiari è suggerito di continuare a trattarli da adulti e prendere le loro domande sul serio. È un impegno difficile per i familiari, soprattutto nello stadio iniziale della malattia perchè ha a che fare con il commiato, ha detto Kotulek.
Il colloquio può essere sviato su un altro piano, ad esempio su oggetti familiari presenti in casa o in giardino. È stato inoltre ribadito che le persone con demenza percepiscono di non riuscire più a fare determinate cose, e per questo è importante che possano fare ancora esperienze di successo.
Anche la fede è un sostegno importante, premesso che abbia avuto anche in precedenza un ruolo importante nella vita della persona. Anche se affetti da demenza, i pazienti non dimenticano la fede, ha detto Kotulek: ad esempio sanno ancora recitare il Padre nostro o cantare. Per questo la pastorale può assicurare un significativo contributo e offrire alle persone malate possibilità di partecipare alla comunità.
Quando la demenza avanza, inoltre, diventano utili particolari funzioni religiose ritagliate specificamente sulle persone colpite: con canti conosciuti, testi biblici narrativi, scambi informali tra tutti i presenti. Kotulek ha infine osservato che la richiesta di simili offerte cresce e che queste rappresentano un’opportunità per la pastorale.
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Bolzano2 settimane fa
Bollini colorati per la sosta: attenzione alla scadenza
-
Alto Adige1 settimana fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige6 giorni fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano2 settimane fa
Laura Battisti è la nuova Primaria di Pediatria dell’ospedale di Bolzano
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Val Pusteria2 settimane fa
Brunico: arrestato il rapinatore dell’ufficio postale di San Martino in Badia
-
Benessere e Salute6 giorni fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Bolzano1 settimana fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello