Società
Domenica libera dal lavoro: l’impegno di 16 Consiglieri provinciali

L’Alleanza per la domenica libera dal lavoro ha illustrato oggi (27 agosto) nel Centro pastorale i primi risultati della nuova azione “Impegno personale“ che coinvolge i Consiglieri provinciali su due obiettivi: limitare le domeniche e i festivi con negozi aperti e riportare nelle competenze della Provincia la disciplina degli orari di apertura dei negozi nelle domeniche e nei festivi.
Nei mesi scorsi l’Alleanza aveva invitato i Consiglieri provinciali a firmare un’autodichiarazione di impegno personale in tal senso, che è stata sottoscritta da 16 consiglieri (su 35): il presidente della Provincia Arno Kompatscher, gli assessori Waltraud Deeg, Maria Hochgruber Kuenzer e Philipp Achammer nonché i consiglieri provinciali Brigitte Foppa, Riccardo Dello Sbarba, Hanspeter Staffler, Sandro Repetto, Diego Nicolini, Magdalena Amhof, Helmuth Renzler, Jasmin Ladurner, Gerhard Lanz, Myriam Atz-Tammerle, Sven Knoll e Helmut Tauber.
In autunno, una volta chiarita la situazione politica nazionale, il progetto prevede l’invio anche ai parlamentari altoatesini a Roma di un analogo invito a sottoscrivere l’impegno personale.
Oggi nel Centro pastorale la nuova iniziativa è stata illustrata dai rappresentanti dell’Alleanza, in presenza anche di alcuni firmatari: il direttore dell’Ufficio diocesano per il dialogo Martin Pezzei ha ripreso un’espressione del vicario generale Eugen Runggaldier ricordando che “abbiamo bisogno anche di una Sunday for future“ e ha ricordato nell’impegno decennale dell’Alleanza il contributo dello scomparso Herbert Denicolò.
Il sindacalista Alexander Piras ha ripercorso l’attività dell’Alleanza, nata nel 2009, per una cultura domenicale e festiva libera dal lavoro, mentre Günter Sommia (Unione commercio hds) ha rimarcato che con il decreto Monti del 2011 non sono aumentati i consumi ma c’è stato un trasferimento di quote di mercato dal commercio al dettaglio alla grande distribuzione, con la conseguente chiusura di piccoli negozi.
È stato anche sottolineato che attualmente l’Alto Adige conta già 1,8 mq di superficie commerciale pro abitante, più di Milano.
Per tutti questi motivi è stata lanciata la nuova azione “Impegno personale“: il pastore della chiesa evangelica-luterana di Bolzano, Michael Jäger, ha letto l‘autodichiarazione di intenti sottoscritta dai 16 Consiglieri provinciali e ha ribadito l’importanza del ruolo delle istituzioni politiche in questa battaglia per la salvaguardia della domenica come giorno di riposo per la famiglia e per il singolo.
Dell‘“Alleanza per la domenica libera dal lavoro“ fanno parte Diocesi di Bolzano-Bressanone, Katholisches Forum, Consulta delle aggregazioni laicali, comunità evangelica e comunità rumeno-ortodossa, sindacati Cgil-Agb, Sgb-Cisl, Sgk-Uil, Asgb e Unione commercio turismo servizi Alto Adige (hds).
-
Alto Adige2 settimane fa
La Provincia cerca 25 guardie forestali: corso-concorso pubblico
-
Italia ed estero1 settimana fa
Filippo Turetta, le dichiarazioni dei genitori: «Siamo devastati, non c’entrano possesso e maschilismo»
-
Società2 settimane fa
Femminicidi: ecco i campanelli di allarme in una relazione
-
Italia ed estero2 settimane fa
Femminicidio Giulia Cecchettin: la caduta di stile di Lilli Gruber
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano al top per la qualità della vita nel 2023
-
Val Pusteria2 settimane fa
Sequestro di droga del valore di 100mila euro: arrestato spacciatore
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher critico: Lega Uniti per Laives chiede maggiore rappresentanza
-
Alto Adige6 giorni fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Italia ed estero2 settimane fa
Provocazione o sciacallaggio? Spunta una pagina Facebook a sostegno dell’innocenza di Filippo Turetta
-
Italia ed estero2 settimane fa
Condannato per due stupri, evade: ora le ex vivono nel terrore
-
Qua la zampa2 settimane fa
Cuccioli simil Chihuahua cercano casa
-
Italia ed estero1 settimana fa
Uccise la sorella, Alberto Scagni sequestrato e massacrato di botte in carcere