Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Ambiente Natura

Gestione rifiuti organici: l’Alto Adige illustra le buone pratiche

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità


Durante il secondo incontro transnazionale del progetto europeo CORE (Composting in Rural Environments), ospitato dalla Provincia di Bolzano, partner di progetto per il tramite dell’Agenzia provinciale per l’Ambiente e la tutela del Clima, il gruppo di lavoro composto dai partner internazionali e dai loro stakeholder, ha visitato diversi centri sul territorio altoatesino, che sono parte del sistema integrato di gestione altoatesino.

Tra questi l’impianto di biofermentazione di Lana, l’impianto di compostaggio dell’umido e del verde a Silandro, quello dell’umido a Sciaves e a San Floriano, il piccolo compostaggio verde di Trauttmansdorff, il centro comunale di riciclaggio a Funes e il centro di raccolta differenziata con annessa stazione di trasbordo di Sciaves.

Individuare soluzioni efficaci per gestire i rifiuti in modo circolare e ridurli al minimo, resta uno degli obiettivi da perseguire per costruire un futuro più sostenibile”, sottolinea Elisa Poznanski, coordinatrice del progetto in capo all’Agenzia provinciale per l’Ambiente e la tutela del Clima.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Prevenire i rifiuti organici e regolamentare il compostaggio

Le buone pratiche condivise nei seminari tematici riguardavano, in particolare, la prevenzione dei rifiuti organici e la regolamentazione del compostaggio nelle aree rurali. “L’Ufficio gestione rifiuti ha illustrato gli effetti che, a partire dal 1993, ha sortito il Piano provinciale di gestione rifiuti sulla prevenzione dei rifiuti come prima misura e sulla raccolta differenziata, in particolare della frazione organica”, spiega Georg Pircher, incaricato per il progetto CORE nell’Ufficio Gestione rifiuti. “Il sistema di raccolta, unitamente al sistema di trattamento e gestione del rifiuto organico, conferito nell’impianto di Lana e nei compostaggi decentralizzati sul territorio, rappresenta una buona pratica ad alta efficienza, un vero e proprio esempio virtuoso”.

Il progetto europeo CORE è finanziato nell’ambito del Programma Interreg Europe e ha una durata di 4 anni (marzo 2023 – febbraio 2027). Partecipano otto paesi (Spagna, Germania, Belgio, Svezia, Ungheria, Polonia, Grecia e Italia) e l’European Compost Network (ECN) come autorevole consulente per la parte tecnica. Ulteriori informazioni sul progetto CORE sull’apposita pagina web.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Alto Adige13 ore fa

Bufera di neve in Tirolo e Alto Adige: strade chiuse, ritardi ferroviari e blackout

Società15 ore fa

Effetto Scuola, presentati i primi risultati della ricerca-azione: i risultati delle prove invalsi

Italia ed estero16 ore fa

Educazione permanente e biblioteche, un connubio da festeggiare

Società16 ore fa

Rapporto Censis: ansie e preoccupazioni, italiani “sonnambuli” e vecchi

Trentino16 ore fa

Un violento incendio devasta una casa: intervento massiccio dei vigili del fuoco

Sport1 giorno fa

Rimonta e vittoria all’overtime, il derby è biancorosso

Economia e Finanza1 giorno fa

Rottamazione cartelle, per la seconda rata pagamenti entro il 5 dicembre

Bolzano1 giorno fa

Bolzano inaugura “Una stanza tutta per sé”: un rifugio sicuro per le vittime di violenza

Bolzano1 giorno fa

Lutto nella comunità di Bolzano: Addio a don Rudolf Marini

Trentino1 giorno fa

Comitati locali esigono arresto dei lavori di costruzione della circonvallazione ferroviaria di Trento

Trentino1 giorno fa

Una giovane tormentata dall’ex: lei non denuncia, adesso i genitori tremano

Alto Adige1 giorno fa

Max Leitner, noto evasore, ora liberato a tutti gli effetti a 65 anni

Benessere e Salute1 giorno fa

Atmosfera natalizia all’Ospedale di Bolzano: la musica accompagna il Natale

Società1 giorno fa

Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre

Benessere e Salute1 giorno fa

Un altoatesino su dieci ha una disabilità: ancora svantaggiati in molti settori della vita

Archivi

Categorie

più letti