Bressanone
Il Buono Acquisto di Bressanone diventa digitale e si estende anche ai dintorni

La città più antica dell’Alto Adige non sarebbe probabilmente diventata così vecchia se non ci fosse sempre stata una disponibilità al rinnovamento tra le sue venerabili mura. Ora Bressanone sta compiendo un passo verso la digitalizzazione che sarà proficuo per il commercio, la gastronomia, le attività di servizi e i clienti sotto diversi aspetti.
I buoni per lo shopping del centro storico di Bressanone sono in circolazione da 8 anni e sono molto popolari. Offrono ai clienti uno strumento per dimostrare il loro legame con la città. Non sono poche le imprese che esprimono la loro gratitudine ai dipendenti con i buoni acquisto, soprattutto nel periodo natalizio.
I commercianti, i ristoratori e i prestatori di servizio di Bressanone sono contenti dell’aumento del fatturato e alla fine ci guadagnano tutti grazie a un centro storico vivace e fiorente, che è all’origine della buona qualità della vita in Valle Isarco.
“Passando al digitale, stiamo adattando il buono acquisto al futuro e alleggeriamo le nostre aziende associate nel commercio al dettaglio, nella gastronomia e nei servizi di Bressanone da molto lavoro“, afferma Daniela Cermakova, che da pochi mesi è responsabile del marketing cittadino presso la Cooperativa Turistica di Bressanone e si è prefissata il compito di attuare con forza i piani a lungo coltivati.
I voucher sono ora disponibili online e per i privati anche in loco presso l’ufficio turistico. L’Unione commercio turismo servizi Alto Adige con la sua consolidata soluzione di voucher monni si è aggiudicata l’elaborazione. “Utilizzando la piattaforma digitale monni, possiamo offrire alle imprese buoni locali e fiscalmente agevolati per Bressanone, il che è sicuramente un vantaggio per ogni singola impresa partecipante“, analizza Florian Peer, membro del consiglio di amministrazione di Bressanone Turismo. Il buono acquisto di Bressanone può essere utilizzato con la monni app gratuita.
Un ulteriore miglioria riguarda l’area in cui può essere riscattato il buono: è stata, infatti estesa anche a Varna, Novacella, Fortezza, Mezzaselva e S. Andrea, per i membri della Bressanone Turismo Società Cooperativa.
Con l’introduzione del buono digitale esteso di Bressanone, gli operatori del settore sono riusciti a portare un reale sollievo al commercio, alla gastronomia e alle attività di servizio attraverso l’uso di mezzi digitali. Allo stesso tempo, viene dato un segnale di lungimiranza e di una nuova coesione creativa che sicuramente troverà presto degli imitatori.
Informazioni e ordinazioni dei buoni: www.brixen.org/buonoacquisto
-
Politica5 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica2 settimane fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Alto Adige5 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Bolzano19 ore fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Alto Adige6 giorni fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Bolzano2 settimane fa
Un coro bolzanino finisce in un film prodotto da Brad Pitt
-
Arte e Cultura6 giorni fa
Fortezza: grande attesa per la presentazione personale del noto fotonaturalista Claudio Sferra