Politica
Il giorno del lutto: fascia nera su bandiere sudtirolesi. STF: “L’annessione? Spazzatura della storia”

11 novembre, una data che corrisponde al 101mo anniversario dell’arrivo della truppe italiane al Brennero.
Correva l’anno 1918, la metà di settembre segnava l’inizio della divisione del Tirolo. Oggi le bandiere a lutto, issate qua e là (nelle foto si vede Egna ma dicono di averle avvistate persino a Laives) a memoria di questo giorno in tutto l’Alto Adige.
Fascette nere notate con disappunto da molti, soprattutto in associazione alla provocazione programmata da parte di Sued Tiroler Freiheit, che ha visto la copertura con plastica e la scritta “rifiuti speciali” del cippo di confine del Brennero.
Un testimone scomodo che richiedeva l’eliminazione simbolica del confine “non ufficiale” (così lo indicano i revanscisti sudtirolesi) attraverso un’azione preannunciata.
Lo avevano detto e lo hanno fatto, con l’aggiunta del famoso “carico da 20”. Una sola dichiarazione da parte di Klotz, Atz Tammerle, Knoll e compagnia all’indomani del congresso a porte chiuse del partito, che si è tenuto poco prima della metà di settembre in Tirolo (noi lo avevamo scritto qui ““Stf: “Il futuro dell’Alto Adige solo senza l’Italia”. Nuova eclatante azione anti italiana a novembre”).
Quel livore che non passa mai. Si è pensato quest’anno quindi a una celebrazione speciale non con una, bensì con due azioni provocatorie.
La prima è ormai diventata, come le altre, un caso nazionale. Parliamo dei manifesti shock con il cadavere affissi in tutto l’Alto Adige (Sued Tiroler Freiheit, la provocazione sui medici finisce in Procura. Esposto dei 5Stelle)
Cercano il caso, per passare da eroi. Questo il testo dell’intero comunicato presente sul sito
“L’11 novembre 1918 le truppe italiane occuparono il Brennero e diedero così inizio alla divisione del Tirolo. Anche oggi, in ricordo di questa giornata, saranno issate in tutta l’Alto Adige bandiere tirolesi con fasce di lutto.
Sued Tiroler Freiheit in Alto Adige ha colto l’odierna Giornata del lutto tirolese come un’occasione per rimuovere simbolicamente il confine dell’ingiustizia al Brennero con un’azione sensazionale. Il cippo di confine del Brennero è stato ricoperto privando così il confine dell’ingiustizia della sua visibilità.
Il confine del Brennero è e rimane un confine di ingiustizia che divide il popolo tirolese e unisce il Sudtirolo ad uno stato straniero al quale non ha mai voluto appartenere.
L’eliminazione del confine intratirolese dell’ingiustizia è e rimane pertanto l’obiettivo primario della nostra politica.
In un’Europa unita, le frontiere dell’ingiustizia come quella del Brennero non hanno più alcuna ragione di esistere e appartengono ai cumuli di spazzatura della storia.
Ma è anche necessario rimuovere il confine nella mente della gente e quindi lottare per la cooperazione transfrontaliera in tutte le aree possibili tra Nord, Est e Sudtirolo, in modo che il Tirolo possa crescere unito.
Con la velatura della pietra di confine, STF ha oggi deliberatamente sottratto la sua visibilità al confine dell’ingiustizia, perché se la gente non percepirà più il Brennero come un confine, non rimarrà più nulla del confine di Stato italiano“.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa