Politica
Le aziende farmaceutiche rifiutano le traduzioni in tedesco: la protesta di Sued-Tiroler Freiheit

“Sued-Tiroler Freiheit chiede da anni una maggiore comprensione dei foglietti illustrativi in lingua tedesca per i medicinali. Cinque anni fa, ad esempio, era stata approvata dal Consiglio Provinciale una proposta di risoluzione per poter almeno accedere ai volantini dei farmaci su un sito Web o con un’app in tedesco.
In risposta all’attuale mozione inoltrata al Consiglio Provinciale dal Partito sullo stato di attuazione, il Consigliere Regionale Thomas Widmann ha confermato che l’azienda di distribuzione di farmaci “Unifarm” ha sviluppato l’app corrispondente. Tuttavia, non è stato possibile completarne l’introduzione“.
Questa la protesta del partito indipendentista sudtirolese che sottolinea: “Le aziende farmaceutiche ‘Farmindustria’ e ‘Assgenerici’, proprietarie e responsabili delle informazioni nei singoli foglietti illustrativi, si rifiutano di rilasciare i foglietti per un’app con traduzioni in tedesco.
“Per poter utilizzare l’app servirebbe il consenso e l’approvazione di tutte e non solo delle singole aziende farmaceutiche“, ha scritto il Consigliere Regionale Widmann in risposta all’interrogazione presentata da Sven Knoll e Myriam Atz Tammerle.
Per Süd-Tiroler Freiheit è “scandaloso il rifiuto delle case farmaceutiche di mettere a disposizione i foglietti illustrativi in tedesco tramite app perché questo comportamento viola il diritto dei Sudtirolesi a esprimersi nella loro lingua madre tedesca. Inoltre, l’approccio delle multinazionali è incomprensibile, considerato che gli stessi medicinali circolano già in Germania, Austria, Svizzera ecc. in lingua tedesca“, critica Werner Thaler dalla Direzione del Movimento.
E ancora “la Süd-Tiroler Freiheit si aspetta un‘azione decisa dal Consiglio Provinciale affinché i foglietti illustrativi bilingui per tutti i medicinali disponibili in farmacia, ma anche online tramite app e Internet, diventino finalmente realtà. Non dovrebbe succedere che i cittadini debbano chiedere l’elemosina per avere un foglietto illustrativo in tedesco in farmacia, mentre le grandi aziende raccolgono ingenti somme di denaro“, sottolinea Thaler in conclusione.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Poste Italiane: dietro ai profitti record, una strage silenziosa
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano celebra l’8 marzo: fiori in regalo per omaggiare le donne
-
Italia & Estero2 settimane fa
800 miliardi per il riarmo senza dibattito: il Parlamento europeo messo da parte
-
Italia & Estero2 settimane fa
Ercolano, genitori tracciano la figlia con il GPS e la prelevano con la forza
-
Italia & Estero1 settimana fa
X down, problemi di accesso al social di Elon Musk
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Violenti disordini allo stadio: fumogeni sugli spalti e colpito un commissario a pugni e bottigliate. Emessi 3 Daspo
-
Home2 settimane fa
Bolzano spreca il doppio vantaggio: il Villach pareggia la serie
-
Laives1 settimana fa
Carabiniere fuori servizio fa scattare una denuncia per spaccio a Laives
-
Italia & Estero2 settimane fa
Risarcimento migranti: fino a 72 mila euro a testa per i 41 eritrei imbarcati sulla Diciotti
-
Trentino5 giorni fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero1 settimana fa
Entrano in vigore i dazi americani al 25% su acciaio e alluminio
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra Ucraina: intesa con gli Usa, sì di Kiev a un mese di tregua