Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Ambiente Natura

Il gruppo del Sassolungo diventi un Parco naturale provinciale

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

Terminati i Sustainibility Days (una settimana di proclami sulla tutela ambientale, 2,5 milioni di euro di costo) è il momento di passare dalle parole ai fatti per la Giunta provinciale“Quello del Sassolungo è un territorio di straordinaria bellezza, un delicato bene comune da preservare per le generazioni future: serve una tutela che solo l’istituzione di un parco provinciale può garantire”, sostiene Franz Ploner.

Con una mozione ad hoc, il Team K propone di avviare un percorso partecipato in cui diversi stakeholders possano valutare in modo serio e approfondito l’opportunità di creare un nuovo parco naturale provinciale. I principali massicci dolomitici dell’Alto Adige già possono contare su questa particolare protezione (Sciliar-Catinaccio, Puez-Odle, Fanes-Sennes-Braies, Tre Cime), è venuto il momento di estendere questa tutela anche a un paesaggio iconico, entrato nell’immaginario collettivo ben al di fuori dei nostri confini, come le cime del Sassolungo e Sassopiatto e le loro pendici, fino ai Piani di Cunfin sull’Alpe di Siusi.

Recentemente un gruppo di associazioni e cittadini raggruppati nell’iniziativa Nosc Cunfin ha scritto una lettera aperta alla Giunta provinciale ed ai Gruppi consiliari per sostenere questa proposta. Noi, come loro, ci aspettiamo che questo appello venga accolto.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Ma non si tratta di imporre una scelta dall’alto. “Nella nostra mozione – spiega Franz Plonerproponiamo che qualora il gruppo di lavoro si esprima favorevolmente rispetto al progetto, quest’ultimo sia sottoposto a referendum nei comuni interessati”.

Serve lungimiranza nel gestire il nostro prezioso territorio, con il suo meraviglioso ma delicato paesaggio. Non è solamente una questione ecologica, ma anche economica: lo sfruttamento esasperato delle nostre montagne e delle loro pendici ne minaccia l’attrattività turistica per il futuro.

La bellezza del nostro territorio è un tesoro da preservare per le future generazioni. Questo è il senso della parola “sostenibilità”.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Italia ed estero8 ore fa

Si dimettono dal lavoro oltre 44 mila mamme, ecco perché

Trentino9 ore fa

Carabinieri di Storo denunciano tre albanesi per violenza

Merano9 ore fa

Femminicidio a Merano: il caso approda in Corte d’Assise

Alto Adige11 ore fa

CTCU: attenzione ai call center che aprono la “caccia grossa” ai clienti

Economia e Finanza15 ore fa

CNA e la cooperativa propongono un aumento graduale e ragionevole delle licenze di Taxi

Italia ed estero16 ore fa

Ultimo saluto a Giulia Cechettin: migliaia le persone presenti. Turetta potrà seguire il funerale

Politica17 ore fa

Galateo (FdI) esordisce: “L’autonomia patrimonio di tutti gli altoatesini, costruiamola insieme, no ultimatum al governo”

Politica17 ore fa

Premierato, audizione in Senato per il presidente Kompatscher: scetticismo e preoccupazioni per la Provincia

Ambiente Natura19 ore fa

Bostrico nei boschi: osservare l’insetto e intervenire durante l’inverno

Benessere e Salute19 ore fa

La sfida del Gambero rosso della Louisiana: il rischio di impatti ecologici significativi sul territorio

Bolzano19 ore fa

“Pista Zero” riapre i battenti: si torna a pattinare sul ghiaccio

Bolzano19 ore fa

Nuova viabilità in via Alto Adige: respinti i ricorsi contro il Comune

Alto Adige21 ore fa

Il sottoattraversamento Isarco: un capolavoro della tecnologia ingegneristica

Spettacolo1 giorno fa

Successo senza precedenti per “C’è ancora domani”: il film di Paola Cortellesi fa incassi record

Politica1 giorno fa

Iniziate le trattative per la giunta Svp-centrodestra

Archivi

Categorie

più letti