Alto Adige
Il MUA ha presentato i nuovi corsi per i TOLC-Medicina

A seguito dei cambiamenti ministeriali inerenti al test di medicina, il MUA ha dovuto di conseguenza adattare i propri corsi alle nuove esigenze. Il test si è “biforcato”, passando dall’unica data nazionale di settembre a ben due date ad aprile e luglio, nelle quali è possibile sostenere il test.
Lo stesso è divenuto un TOLC, ovvero un test garantito ed erogato dal CISIA, che ne ha cambiato la formula e la distribuzione dei quiz, mantenendo intatto invece il contenuto. Dal sito del CISIA, infatti, si evince che le materie che saranno richieste sono comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi, biologia, chimica e fisica, matematica e ragionamento. Nulla di nuovo dunque, soprattutto nulla che i tutor di TeMed, docenti dei corsi erogati dal MUA, non sappiano affrontare e far apprendere ai corsisti.
“Negli anni ci siamo adattati ai cambiamenti ministeriali senza troppi problemi” – riporta Vittoria Tagnin del collettivo TeMed. “Attraverso i nostri due corsi intensivi ed un percorso di sostegno costante riusciremo ad aiutare gli aspiranti studenti di medicina anche per quest’anno”.
Due sono infatti i corsi omologhi che erogherà MUA in collaborazione con TeMed, rispettivamente da 80 ore ciascuno e distribuiti su 5 weekend consecutivi di lezione da 16 ore.
“L’impegno richiesto ai ragazzi è senza dubbio importante” – afferma Stefano Zuliani del MUA. “Allo stesso tempo grazie alle videoregistrazioni incluse nel costo del corso, ogni discente sarà in grado di ripassare in settimana dilazionando le nozioni apprese così da arrivare preparati ad aprile e/o luglio”.
Cos’è TeMed – TeMed è un progetto nato nel 2018 da Manuel Lucchin e Matteo Segafredo e che riunisce una decina di colleghi delle facoltà di medicina che da 5 anni assistono studenti delle scuole superiori nel percorso di avvicinamento al test di medicina.
La loro innovativa pagina Instagram @temed_official, all’interno della quale si trovano piccole pillole sul mondo della medicina, ed il loro sito internet www.temed.it vengono costantemente aggiornati con contenuti utilissimi per il superamento del test, in particolare sulla pagina Instagram che vanta oltre 3000 followers.
Le iscrizioni per il corso di aprile sono già aperte e visibili sul sito www.upad.it/mua . Grazie al sostegno della rip.40 Diritto allo Studio della Provincia Autonoma di Bolzano i corsi hanno una quota d’iscrizione agevolata per i residenti in Alto Adige, rispetto a chi si iscrive dal resto d’Italia.
Per ulteriori informazioni contattare l’associazione Mua via mail mua@upad.it o per telefono allo 0471/933197.
-
Politica1 settimana fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Bolzano3 giorni fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Merano5 ore fa
A fuoco il bosco sopra Marlengo, particolarmente difficili le operazioni di spegnimento a causa del forte vento
-
Alto Adige1 settimana fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Merano5 giorni fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Bolzano6 giorni fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Merano1 giorno fa
Nalles, tragico scontro tra un camion e una macchina sulla MeBo, morta una persona
-
Alto Adige6 ore fa
Slavina in Alto Adige investe due turiste tedesche, una purtroppo è rimasta uccisa
-
Alto Adige5 giorni fa
Operazione «Sciamano 2»: arrestate 14 persone per spaccio di droga
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Fortezza: grande attesa per la presentazione personale del noto fotonaturalista Claudio Sferra
-
Alto Adige2 settimane fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Alto Adige1 settimana fa
Sopravvissuto per 20 ore sotto una valanga in val Badia, migliorano le condizioni dello scialpinista