Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Politica

Il Tirolo propone Igls come alternativa a Cortina, Kompatscher resta in silenzio

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità


La costruzione della nuova pista olimpica per il bob a Cortina suscita ormai solo scetticismo. Non si trova un’impresa di costruzioni che voglia realizzare il progetto – i cui costi sono ormai lievitati a oltre 120 milioni di euro – e recentemente il Parlamento ha incaricato all’unanimità il Governo di esaminare proposte alternative.

Il vicepresidente tirolese Dornauer ha colto l’occasione per proporre al ministro dello Sport italiano la pista di bob di Igls come sede alternativa per le gare olimpiche di bob e skeleton. Il Team K, insieme a Neos Tirol, aveva già proposto questa soluzione nell’ottobre del 2022, nel silenzio – che persiste – della Giunta provinciale.

Finalmente pare che la politica si stia muovendo in modo differente sul tema. Noi come Team K abbiamo fatto di tutto in Consiglio provinciale, con interrogazioni e mozioni, per far sì che la Giunta e il presidente della Provincia prendessero una posizione chiara e agissero di conseguenza.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Dichiarare in un’intervista che l’Alto Adige sosterrebbe il trasferimento delle gare da Cortina a Igls, ma senza poi esporsi concretamente, è più che debole. I cittadini conoscono già l’atteggiamento di Tabarelli, il più alto funzionario sportivo della Provincia.

Mi risuonano ancora nella mente le parole ‘Costruiremo la pista a Cortina e sarà gestita in modo positivo, cioè con profitto’, che ora a distanza di mesi, con costi lievitati di 50 milioni, suonano ancora più inverosimili“, sostiene Alex Ploner.

Ora che anche il Parlamento italiano comincia a dubitare della sensatezza di una nuova pista di bob a Cortina, bisogna fare di tutto per far prevalere la ragionevolezza. Non è giustificabile un mega-progetto da oltre 120 milioni di euro, insostenibile sia da un punto di vista economico che ambientale, per uno sport di nicchia, una contraddizione rispetto alle promesse di sostenibilità degli organizzatori delle Olimpiadi.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alex Ploner ha già chiarito nelle sue mozioni in Consiglio provinciale che il Team K vorrebbe che il presidente della Provincia svolgesse un ruolo di mediazione in questa vicenda.

L’Alto Adige ha assunto pochi giorni fa la presidenza dell’Euregio. Il trasferimento delle gare olimpiche di slittino, skeleton e bob a Igls sarebbe un chiaro segnale di una comune fiducia in progetti sensati e di un rifiuto della megalomania sportiva.

Kompatscher, che è ancora il presidente della Provincia, salga sul ring e si batta per una pista di bob a Igls, che in futuro dovrebbe anche essere la ‘pista di casa’ per gli atleti altoatesini“, ha concluso Alex Ploner.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Alto Adige13 ore fa

Bufera di neve in Tirolo e Alto Adige: strade chiuse, ritardi ferroviari e blackout

Società15 ore fa

Effetto Scuola, presentati i primi risultati della ricerca-azione: i risultati delle prove invalsi

Italia ed estero16 ore fa

Educazione permanente e biblioteche, un connubio da festeggiare

Società16 ore fa

Rapporto Censis: ansie e preoccupazioni, italiani “sonnambuli” e vecchi

Trentino16 ore fa

Un violento incendio devasta una casa: intervento massiccio dei vigili del fuoco

Sport1 giorno fa

Rimonta e vittoria all’overtime, il derby è biancorosso

Economia e Finanza1 giorno fa

Rottamazione cartelle, per la seconda rata pagamenti entro il 5 dicembre

Bolzano1 giorno fa

Bolzano inaugura “Una stanza tutta per sé”: un rifugio sicuro per le vittime di violenza

Bolzano1 giorno fa

Lutto nella comunità di Bolzano: Addio a don Rudolf Marini

Trentino1 giorno fa

Comitati locali esigono arresto dei lavori di costruzione della circonvallazione ferroviaria di Trento

Trentino1 giorno fa

Una giovane tormentata dall’ex: lei non denuncia, adesso i genitori tremano

Alto Adige1 giorno fa

Max Leitner, noto evasore, ora liberato a tutti gli effetti a 65 anni

Benessere e Salute1 giorno fa

Atmosfera natalizia all’Ospedale di Bolzano: la musica accompagna il Natale

Società1 giorno fa

Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre

Benessere e Salute1 giorno fa

Un altoatesino su dieci ha una disabilità: ancora svantaggiati in molti settori della vita

Archivi

Categorie

più letti