Alto Adige
Il trasporto green in Alto Adige all’insegna di innovazione e legalità

La Provincia di Bolzano rafforza l’azione di riorganizzazione del trasporto pubblico locale, forte della sentenza del Tribunale amministrativo regionale (TAR) che ha confermato la piena legittimità della scelta della gestione pubblica“ afferma l‘assessore alla mobilità Daniel Alfreider. La sua nota prosegue quindi sottolineando che „i giudici del TAR di Bolzano hanno giudicato la scelta della Giunta provinciale perfettamente in linea con il Regolamento europeo e le leggi italiane e ben motivata da raggioni di convenienza e di interesse pubblico, respingendo il ricorso di SAD S.p.a..
Dopo anni di violente polemiche questo è il risultato: tante accuse, spesso violente, per nulla. La tesi di SAD, secondo cui la gestione ‘in house’ sarebbe una violazione della concorrenza da parte della Provincia è stata nettamente sconfitta dai giudici.
Ora l’Amministrazione della mobilità potrà accelerare lungo la via del cambiamento e dell’innovazione come deciso, all’unanimità, dal Consiglio provinciale con la legge del 2019. Il modello del trasporto pubblico in Alto Adige dovrà essere più efficiente, sostenibile, digitale, integrato, d’eccellenza, senza liti e privilegi.
Sarà inoltre garantita una parte importante anche al mercato privato con la gara che verrà bandita tra poche settimane, per dar vita ad un modello misto, più equilibrato e forte, nel pieno rispetto della trasparenza e delle regole.
Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha in questi giorni sottoscritto il nuovo ‘Protocollo di legalità‘ con il presidente dell’Autonità nazionale anticorruzione che controllerà, in via preventiva, ogni passaggio della futura gara. E‘ stata inoltre trasmessa anche la ‘Relazione d’accompagnamento‘, come previsto dalla legge, all’Autorità per la regolazione dei trasporti che darà il proprio parere.
La Provincia viaggia veloce e sicura sul nuovo trasporto locale, nell’interesse dei suoi cittadini. Comprende le resistenze e le polemiche di chi, senza alcuna gara, ha assunto da oltre sessant’anni il monopolio, ma il cambiamento è nella legge e nelle cose. Non saranno le minacce ad impedire il buon governo del futuro“ conclude la nota dell’assessore alla mobilità.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero3 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives3 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa