Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Società

Il vescovo Muser a Ognissanti: “Non lasciamoci paralizzare dalla pandemia”

Pubblicato

-

Nella celebrazione di Ognissanti con il vescovo Ivo Muser ha ricordato il messaggio decisivo della fede cristiana: “Ci dice che la vita vince sulla morte, che la vita eterna è una possibilitá reale per tutti. Quindi non dobbiamo permettere alla pandemia di paralizzarci. Questo dolore collettivo può produrre nella nostra comunità una nuova consapevolezza, un senso civico di responsabilità e di solidarietà reciproca. Perché nessuno si salva da solo“. 

Condizionata dalle misure anti-Covid, la celebrazione pomeridiana del vescovo non si è svolta come tradizione nel cimitero di Bolzano ma nel duomo cittadino con accessi contingentati. Nella sua omelia monsignor Muser ha ricordato che “la crisi da coronavirus ha molti effetti e conseguenze di vasta portata: una società dei consumi, costantemente alla ricerca di una crescita ancora maggiore, è finita fuori strada. La nostra fragilità umana e la nostra transitorietà sono messe a nudo: non tutto è possibile, fattibile e senza limiti. La pandemia ci costringe personalmente e come società a confrontarci anche con la morte, perchè la morte appartiene alla vita“. 

E proprio in questi momenti, ha rimarcato il vescovo “la fede cristiana – nel ricordare i nostri defunti, nella consapevolezza della morte, nell’esperienza della malattia – ha un messaggio decisivo da offrirci: la via redentrice non consiste nel fuggire e nel rimuovere la realtà della morte ma nell’accettarla, perchè la fede cristiana proclama la vita eterna come possibilità reale per tutti“.

Questa fede, ha spiegato il vescovo, “si fonda sulla risurrezione di Gesù, è la fede pasquale della vittoria della vita sulla morte, che i cristiani sono chiamati a raccontare al mondo: possiamo vivere, lavorare, amare e gioire della vita qui e ora, e possiamo morire con fiducia perché siamo stati risvegliati alla vita eterna“.

In questi tempi dolorosi, ha specificato il presule, “questo messaggio ci dice che non dobbiamo permettere che la pandemia ci paralizzi. La fede nella risurrezione dei morti e nella vita eterna ci dà speranza e ci rafforza“.

Guardando all’attuale situazione dell’emergenza in Alto Adige, il vescovo ha sottolineato che “quest‘anno le commemorazioni – in chiesa o al cimitero, in forme anche diverse rispetto al passato – sono un momento importante che rende collettivo quello che non è solo un dolore privato, ma di un’intera società ferita dal virus. Un dolore che può produrre nella nostra comunità una nuova consapevolezza, un senso civico di responsabilità forte e di solidarietà reciproca, oggi indispensabili. Perché purtroppo il virus è ancora molto presente, e nessuno si salva da solo“. 

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Al termine della celebrazione il vescovo si è recato al cimitero comunale di Bolzano dove ha benedetto le tombe. A seguire è tornato in duomo per la recita del rosario in memoria di tutti i defunti. Domani (2 novembre), Giornata dei morti, monsignor Muser presiede alle 9 nel duomo di Bressanone una messa da requiem in memoria di tutte le vittime del coronavirus.

dav

dav

dav

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige3 giorni fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige2 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport3 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige3 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano3 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige1 settimana fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Spettacolo4 settimane fa

Morto improvvisamente Maurizio Costanzo, lutto nel mondo della televisione

Alto Adige3 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Merano6 giorni fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Bolzano4 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Archivi

Categorie

di tendenza