Società
Immigrant Sisterhood, dal 31 ottobre la mostra alla Biblioteca Culture del Mondo

Il Centro per la Pace di Bolzano, sotto la gestione della Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone, inaugura la mostra “Immigrant Sisterhood” giovedì 31 ottobre, ore 18.00, presso la Biblioteca Culture del Mondo in via del Macello 50, Bolzano.
Immigrant Sisterhood fa parte di un progetto di ricerca etnografico-partecipativa in cui giovani donne richiedenti asilo vogliono mostrare diversi aspetti della loro vita nei centri di accoglienza.
Le opinioni e le voci delle donne con un background migratorio sono raramente incluse nel discorso pubblico e la loro situazione è ampiamente ignorata. Nelle rappresentazioni visive dominanti, le donne rifugiate sono spesso ridotte a essere vittime indifese e vulnerabili.
Queste immagini contribuiscono a mantenere stereotipi di genere dannosi che spesso banalizzano la violenza contro le donne. Il progetto PhotoVoice mira a focalizzarsi sulle prospettive delle donne rifugiate e sulla complessità delle loro esperienze e dei loro bisogni.
Il metodo utilizzato, chiamato per l’appunto PhotoVoice, combina fotografia, focus group e azione sociale e mira ad evidenziare i punti di forza e le sfide di una comunità emarginata attraverso la discussione e le riflessioni proprio a partire dalle immagini scattate dalle protagoniste.
Le giovani donne sono state coinvolte nell’intero processo: hanno sviluppato le loro domande di ricerca, hanno imparato le tecniche fotografiche, hanno scattato foto del loro mondo con macchine fotografiche in bianco e nero, le hanno sviluppate in camera oscura e hanno creato narrazioni attraverso le loro foto.
Il team del progetto è composto da Sabine Tiefenthaler, dottoranda presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, dalla fotografa e produttrice Gemma Lynch e da giovani donne nigeriane provenienti da un centro di accoglienza nel sud Italia.
I risultati sono stati diffusi attraverso vari canali (www.diespinnerei.com) con l’obiettivo di creare una consapevolezza più sensibile della situazione specifica delle donne nei centri di accoglienza in Italia.
La mostra sarà esposta fino a sabato 30 novembre ed è visitabile negli orari di apertura della Biblioteca.
Intervengono Sabine Tiefenthaler, curatrice della mostra e Gemma Lynch, fotografa. Evento in lingua italiana e tedesca.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, alla fermata dell’autobus trovato il corpo senza vita di un 60enne
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 8 casi positivi da PCR e 124 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 45 casi positivi da PCR e 496 test antigenici positivi
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Come avviene un richiamo di prodotti alimentari? Mangiare, bere ed altre delizie: lo sapevate che…?
-
Sport2 settimane fa
Biglietti FC Südtirol – Modena. Le modalità di acquisto dei ticket per gara-3 della Supercoppa di Serie C 2022
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, sgomberato uno stabile in disuso: tunisino aggredisce 4 agenti, arrestato
-
Bolzano2 settimane fa
Il Lido di Bolzano riapre al pubblico sabato 21 maggio: tariffe invariate
-
Italia ed estero2 settimane fa
Politica energetica: energia solare invece di armamenti militari
-
Merano2 settimane fa
Referendum abrogativi popolari del 12 giugno 2022
-
Alto Adige7 giorni fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
DDL Zan. Coghe, Pro Vita Famiglia: emergenza omofobia è fake news
-
Sport2 settimane fa
Presentato il 33° Triathlon del lago di Caldaro: iniziano a muoversi le acque del lago altoatesino