Alto Adige
In Alto Adige allerta arancione a causa delle temperature estreme

“Il limite dei 35 gradi oggi verrà superato”, riferisce il meteorologo Günther Geier dell’Ufficio meteorologico provinciale presso l’Agenzia per la Protezione civile, “soprattutto nella conca di Bolzano masse d’aria subtropicali provocheranno oggi (27 giugno) in Alto Adige temperature estreme. Nell’aria surriscaldata si concentrerà molta energia che in serata e nella mattinata di domani darà vita ad alcuni temporali, in qualche caso di una certa intensità”.
“A causa delle temperature estreme, il bollettino di allerta riporta oggi il livello arancione, il secondo più elevato della scala”, spiega il direttore del Centro funzionale provinciale, Willigis Gallmetzer.
Importanti raccomandazioni di comportamento – Per mantenere la giusta temperatura in una situazione di caldo estremo, il corpo umano ha bisogno di raffreddarsi e lo fa tramite la sudorazione. La sudorazione comporta però una grande perdita di liquidi, che vanno reintegrati in maniera adeguata. Questo vuol dire: bere in abbondanza, anche se non si ha una sensazione di sete. Nel caso di un’ondata di caldo si consiglia di bere almeno dieci bicchieri al giorno, meglio se di acqua o altre bevande non zuccherate (tè, succhi di frutta) e possibilmente a temperatura ambiente.
Durante un’ondata di caldo è bene fare attenzione a due cose nell’alimentazione: da una parte bisogna rimanere leggeri per non affaticare ulteriormente il corpo, dall’altra è necessario che gli alimenti forniscano molti liquidi. Dunque si consiglia di assumere alimenti leggeri ed evitare quelli grassi, fritti, molto lavorati, piccanti o molto dolci. Scegliete alimenti ricchi di acqua e sali minerali come frutta e verdura, minestre non troppo calde, pasta, riso e pesce. Ricordatevi anche di mangiare in orari regolari.
l corpo ha bisogno soprattutto di riposo. Evitate lavori o sforzi fisici pesanti specie all’aperto e nelle ore più calde della giornata.
Informati e preparati con il Bollettino d’allarme della Centrale provinciale – I fenomeni meteorologici e gli eventi naturali in Alto Adige sono stati valutati quotidianamente dal Centro di allerta provinciale dell’Agenzia per la Protezione civile a partire dalla metà di settembre dello scorso anno e pubblicati come rapporto sulla situazione di allerta. La base per la valutazione è costituita dalle previsioni dei meteorologi, sulla base delle quali gli idrologi, i geologi e l’autorità forestale valutano la situazione e quindi l’eventuale pericolo di eventi naturali. Con questi dati e informazioni, il Centro provinciale di allerta prepara e pubblica il rapporto sulla situazione di allerta.
Il rapporto sulla situazione di allerta, al quale ci si può abbonare, è pubblicato quotidianamente dal Centro provinciale di allerta. Nel rapporto sulla situazione di allerta, la valutazione del potenziale di pericolo di eventi meteorologici e fenomeni naturali imminenti viene mostrata attraverso quattro livelli di allerta con colori semaforici: verde se non c’è potenziale di pericolo, giallo per un potenziale di pericolo basso, arancione per un potenziale di pericolo moderato e rosso per un potenziale di pericolo elevato; il grigio è usato per fenomeni o eventi per i quali non è stata fatta alcuna valutazione.
Per rispondere alla domanda Cosa fare in caso di temporali, ondate di calore, incendi boschivi, frane e cadute di massi, alluvioni, tempeste, la Protezione Civile ha stilato delle raccomandazioni comportamentali affinché ognuno possa prepararsi adeguatamente e comportarsi correttamente, contribuendo così alla propria sicurezza e a quella degli altri. Sempre secondo il motto: “Informati e preparati“. https://allerte.provincia.bz.it/it/reports/risk-potential/map.
-
Alto Adige2 giorni fa
Tragico incidente in moto sulla Mendola, tentano il sorpasso ma perdono il controllo del mezzo: muore giovane coppia di fidanzati
-
Arte e Cultura2 giorni fa
Ferragosto tra escursioni al Renon, musei e gastronomia: «Lasciatevi sorprendere da Bolzano»
-
Sport2 giorni fa
FC Südtirol: storico debutto sul campo del Brescia
-
Bolzano2 giorni fa
Bolzano: arrestato per spaccio di stupefacenti un commerciante straniero
-
Alto Adige2 giorni fa
Il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Brennero arresta un cittadino marocchino irregolare
-
Ambiente Natura2 giorni fa
Rablà: continua il lavoro di eradicazione della pianta aliena
-
Laives2 giorni fa
Lo sportello SEAB a Laives cambia sede
-
Alto Adige2 giorni fa
Forum Alpbach: il 21 agosto Giornata del Tirolo nel segno della salute
-
Merano2 giorni fa
Midsummer Night a Merano. Il Superstar Show accende Ferragosto
-
Musica2 giorni fa
Matinée a Castel Mareccio domenica 14 agosto
-
Bolzano2 giorni fa
Arrestato dalla Polizia di Stato un cittadino tunisino per numerosi furti avvenuti a Bolzano
-
Alto Adige22 ore fa
Coronavirus: 5 casi positivi da PCR e 260 test antigenici positivi