Arte e Cultura
Inaugurato il primo progetto di atelier creativo in Alto Adige

Un progetto unico nel suo genere in provincia di Bolzano, frutto di un’alleanza strategica tra i mondi della scuola e della cultura. L’obiettivo è sviluppare strumenti di crescita in cui la creatività è considerata parte fondamentale dell’apprendimento dai tre anni fino all’autonomia dei giovani dalla famiglia.
L’Atelier creativo Vintola 18 è uno spazio interamente allestito dall’Associazione ReMida Bologna, attiva da molti anni sul territorio nazionale e famosa per il riciclo creativo di materiali di scarto industriale.
Il progetto ideato dalla Direzione provinciale delle scuole dell’infanzia in lingua italiana è stato realizzato in collaborazione con il Centro giovanile Vintola 18 e sostenuto dall’Ufficio politiche giovanili del Dipartimento Cultura italiana. L’assessore alla scuola e alla cultura italiana Giuliano Vettorato ha inaugurato sabato (4 febbraio) lo spazio insieme alle famiglie e ai bambini al Centro giovanile Vintola 18 dando così il via al progetto.
“Il diritto alla bellezza e all’immaginazione sono temi fondamentali dell’educazione come base per un futuro sostenibile. Sin dall’inizio del mio mandato ho chiesto agli uffici del mio assessorato di concentrarsi sulla valorizzazione della creatività e delle passioni dei giovani“, sottolinea l’assessore Giuliano Vettorato.
L’atelier spazio innovativo per la provincia di Bolzano
L’atelier in ambito pedagogico rappresenta, dunque, un’innovazione per il territorio altoatesino, ma vanta una lunga storia nazionale e anche in ambito internazionale. L’idea alla base è quella di allestire uno spazio che possa essere destinato ai bambini e alle bambine di diverse fasce d’età attraverso la realizzazione di percorsi trasversali che coinvolgano un pubblico ampio di persone con l’utilizzo di materiali di scarto e inusuali ad alta flessibilità.
Un luogo attrezzato in cui poter sperimentare molteplici linguaggi espressivi, attraverso la costruzione, l’assemblaggio e la trasformazione per lo sviluppo della manualità e il sostegno della creatività. Lo spazio è destinato nelle ore mattutine alle scuole dell’infanzia impegnate da tempo nel promuovere esperienze estetiche dedicate a bambine e bambini.
L’Associazione che gestisce il Centro giovanile Vintola 18 attraverso questo progetto pone le basi della sua visione di futuro dando l’avvio ad una filiera di attività che possono accompagnare i ragazzi dalla prima infanzia fino all’università.
L’Ufficio politiche giovanili sostiene il progetto con la convinzione che i giovani sono una risorsa da potenziare e valorizzare. Attorno a questa consapevolezza, dunque, nasce questo connubio tra scuola e cultura che punta a creare strumenti di crescita in favore delle nuove generazioni.
-
Alto Adige4 giorni fa
Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio
-
Alto Adige1 settimana fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige3 giorni fa
Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank
-
Merano2 settimane fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Alto Adige5 giorni fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Alto Adige2 settimane fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Bolzano3 giorni fa
Domenica 2 aprile ReCYCLE: Il riuso in movimento «Vivicittà – Bolzano senza auto»
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Politica2 giorni fa
Due consiglieri comunali si collegano alla seduta online dallo stadio, è polemica a Bolzano
-
Alto Adige2 giorni fa
Violento incidente sulla MeBo, auto si ribalta sul guardrail: una persona ferita gravemente
-
Alto Adige2 settimane fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Merano5 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni