Arte e Cultura
L’arte incontra i grandi musei: gli antichi Egizi sbarcano al Trevi

Avvicinare alla cultura attraverso il costante dialogo tra generazioni e il lavoro delle istituzioni culturali locali e nazionali. Questo è l’obiettivo del progetto “Storie dell’arte con i grandi musei”, presentato oggi a Bolzano dall’assessore provinciale alla Cultura italiana Giuliano Vettorato.
Un percorso pluriennale ideato per guidare la popolazione locale alla scoperta di civiltà antiche e moderne e delle opere d’arte a cui queste hanno dato vita. L’iniziativa nasce dall’Ufficio Cultura della Ripartizione Cultura italiana, nel solco di quelle che da anni rendono concreta una specifica indicazione della Legge provinciale: “Una cultura per tutti”.
Ogni anno sarà scelta un’epoca storica a partire dalle più antiche, relazionandosi con un importante museo italiano. “L’obiettivo è quello di mantenere alto l’interesse per gli eventi e i circuiti culturali, attraverso la collaborazione tra generazioni diverse ed il grande lavoro delle diverse istituzioni attive sul territorio”, ha sottolineato Giuliano Vettorato, assessore provinciale alla Cultura italiana.
Gli antichi Egizi: i maestri dell’arte al Centro Trevi
Il progetto partirà in autunno con “Antichi Egizi: maestri dell’arte”, esposizione che raccoglie diversi reperti provenienti dal rinomato Museo Egizio di Torino. La mostra affinata dal curatore dell’Egizio, Paolo Marini, sarà dedicata alle arti dell’antico Egitto e abbraccerà più di tre millenni di storia. Si potrà visitare al Centro Trevi di Bolzano dal 21 settembre al 10 dicembre 2023. Saranno presentati 19 reperti originali, alcuni dei quali verranno esposti per la prima volta, toccando diversi ambiti: dall’architettura alla statuaria, ai bassorilievi e anche a tecniche come la coroplastica (in archeologia, la tecnica di lavorazione della terracotta), l’ebanisteria (l’arte della lavorazione del legno) e la lavorazione della ceramica.
Ramses II dà il benvenuto ai visitatori del Centro Trevi
Da giugno è previsto antipasto dell’evento con l’esposizione nel Foyer del Centro Trevi-Trevilab della copia in vetroresina della statua di Ramses II, terzo faraone della XIX dinastia che regnò dal 1279 a.C. al 1213 a.C.
La statua originale è uno dei simboli del Museo Egizio: già nel 1824 Jean-François Champollion, padre dell’egittologia moderna e decifratore dei geroglifici, la riconobbe come un capolavoro dell’arte egizia, tanto da paragonarla al modello assoluto e astorico di bellezza ideale, ossia all’Apollo del Belvedere.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Poste Italiane: dietro ai profitti record, una strage silenziosa
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Caos in pizzeria: tira un posacenere ai gestori e minaccia gli agenti. Denunciato 33enne bolzanino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tragedia in montagna: muore il designer altoatesino Robert Fliri, inventore delle “Five Fingers”
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano celebra l’8 marzo: fiori in regalo per omaggiare le donne
-
Italia & Estero2 settimane fa
800 miliardi per il riarmo senza dibattito: il Parlamento europeo messo da parte
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Turisti tedeschi pagano con banconote false in un supermercato: scatta la denuncia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Ercolano, genitori tracciano la figlia con il GPS e la prelevano con la forza
-
Italia & Estero1 settimana fa
X down, problemi di accesso al social di Elon Musk
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Violenti disordini allo stadio: fumogeni sugli spalti e colpito un commissario a pugni e bottigliate. Emessi 3 Daspo
-
Laives2 settimane fa
Minorenne arrestato per spaccio a Laives: sequestrato quasi un etto di hashish
-
Sport2 settimane fa
Bolzano cade all’overtime: Villach pareggia la serie
-
Home1 settimana fa
Bolzano spreca il doppio vantaggio: il Villach pareggia la serie