Merano
Misure post-Covid per Merano: la Giunta ha previsto ulteriori finanziamenti

La Giunta meranese ha illustrato il pacchetto di misure varato per affrontare il periodo post-Coronavirus in riva al Passirio.I provvedimenti verranno finanziati in gran parte con l’avanzo di amministrazione del 2019.
Per prima cosa l’amministrazione comunale costituirà un fondo di riserva di cinque milioni di euro per coprire i “buchi” provocati dalla crisi Coronavirus, ad esempio i maggior costi derivanti dall’ottemperanza alle severe norme di sicurezza e le minori entrate tributarie (pubblicità, occupazione suolo pubblico) che hanno caratterizzato i mesi del lockdown.
Oltre quattro milioni di euro verranno stanziati per una serie di provvedimenti straordinari che mirano al superamento della crisi.
750.000 verranno impiegati per rafforzare le misure nel settore sociale. I fondi destinati al finanziamento dei buoni spesa verrà aumentato di 220.000 euro; i requisiti per l’accesso saranno meno stringenti in modo tale che un maggior numero di persone possa usufruire di questa agevolazione.
La frequenza della scuola d’infanzia sarà gratuita per quattro mesi (da settembre a dicembre 2020); dei relativi costi, sia negli asili comunali sia in quelli gestiti da associazioni, si farà carico il Comune, a tutto vantaggio delle famiglie meranesi.
“Si tratta di un onere che può essere quantificato in circa 300.000 euro“, ha sottolineato Frötscher. Inoltre – con uno stanziamento di 20.000 euro – verrà introdotto un contributo per l’acquisto di pannolini lavabili.
Per quanto riguarda invece gli anziani, il Centro di assistenza diurna resterà in futuro aperto anche il sabato (costi: 150.000 euro). Altri 20.000 euro verranno messi a disposizione per garantire la sicurezza dei partecipanti ai soggiorni estivi al mare organizzati dal Comune.
I disabili potranno effettuare annualmente 50 corse con il taxi – invece delle 25 previste finora – e godere dei relativi rimborsi. L’opera Serafica e la fondazione San Nicolò riceveranno un contributo di 12.500 euro ciascuno per la copertura delle spese sostenute per rispettare le prescrizioni igienico-sanitarie.
Previsto un ulteriore programma di investimenti
Con i rimanenti fondi (oltre 7 milioni di euro) verranno finanziati investimenti sostenibili nelle infrastrutture. Il relativo programma verrà approvato dalla Giunta nel corso della prossima settimana.
In luglio tutta la documentazione relativa all’assestamento di bilancio verrà sottoposta all’esame e all’approvazione del Consiglio comunale.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa