Merano
Natale a Merano: luci natalizie di speranza e il Calendario d’Avvento dei Desideri di Fondazione Lene Thun

Sarà un Natale diverso. Merano vive l’Avvento evocando atmosfere più intime, nel segno della speranza. E se della speranza c’è un simbolo, questo è la luce. Ala fine della scorsa settimana, Merano ha acceso le sue decorazioni.
Il 1° dicembre è stata svelata la prima finestra del Calendario d’Avvento dei Desideri allestito sulla facciata del Palais Mamming Museum realizzato in collaborazione con la Fondazione Lene Thun ONLUS: una grande mostra solidale che diventa messaggio di speranza e di amore per la vita.
Con il coordinamento dell’Azienda di Soggiorno, ha preso vita l’allestimento delle luci natalizie in edizione speciale. Brillano, dopo il tramonto, in dialogo con le architetture della città. Splendono nelle vie e nelle piazze, animano i ponti. Luoghi “tradizionali” tra i quali il maestoso albero sulla Passeggiata Lungo Passirio presso ponte della Posta, ma anche più insoliti.
A regalare suggestioni inedite sono vicolo Passiria e vicolo Haller: un invito a riscoprire il quartiere Steinach, la città vecchia, ovattata dal silenzio donato dall’assenza di veicoli e ammantata di quel fascino intimo di strade strette e case storiche.
Approderete, nel trait d’union fra Steinach e Portici, in piazza Duomo. Le sue finestre scandiscono il percorso verso la vigilia di Natale in 24 tappe. A Merano il calendario dell’Avvento esce dal focolare domestico per adornare l’intera facciata di uno dei palazzi più belli della città. Dietro a ogni finestra del Palais Mamming Museum, che ospita le collezioni del museo civico, ogni giorno dal 1° dicembre viene svelata un’opera speciale realizzata da “piccoli ma grandi artisti”, che vuole essere un simbolico e quotidiano abbraccio di speranza e solidarietà.
Si potrà così scoprire il potere della ceramico-terapia attraverso le “Sfere dei Desideri” realizzate dai bimbi in cura presso le oncologie pediatriche e gli ospedali italiani, tra cui quelli di Bolzano e Merano, durante i laboratori che da anni Fondazione Lene Thun ONLUS offre gratuitamente ai bimbi che si trovano ad affrontare, spesso durante lunghi periodi di ricovero, la sfida più grande: quella per la vita.
E anche se il momento che stiamo vivendo sembra volerci tenere lontani, questa distanza, necessaria a proteggere noi e le persone che amiamo, può essere colmata con un piccolo gesto. Un dono solidale, capace di unirci tutti con la forza di un filo rosso. Non un filo qualunque, ma lo speciale Filo d’Amore di Natale che può dare affetto in tanti modi diversi.
Un braccialetto che potrai portare sempre con te, al tuo polso, per ricordare il calore di un abbraccio. Il Filo d’Amore si può trovare in tutti i negozi THUN “Amici della Fondazione” e rappresenta da sempre il “Grazie speciale” della Onlus a tutti i suoi sostenitori che contribuiscono con una libera donazione ai progetti e ai laboratori di ceramico-terapia che la Fondazione offre ai bimbi in cura presso delle oncoematologie pediatriche negli ospedali e a casa grazie alla nuova modalità di partecipazione digitale.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa