Connect with us

Arte e Cultura

“Pazzi per la Luna”: come è fatta la mostra al Museo di scienze a 50 anni esatti dallo sbarco

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Un ambiente ostile, privo di vita, con 114° al sole e -179° all’ombra; una superficie di sabbia grigia finissima, senz’acqua, costellata di crateri e colpita dal vento solare carico di raggi ultravioletti.

Era il 20 luglio 1969, ore 22:17:40, quando per la prima volta un uomo mise piede su un corpo celeste: la Luna.

Un piccolo passo per l’uomo, un grande balzo per l’umanità” furono le parole dell’astronauta, lo statunitense Neil Armostrong, comandante della missione Apollo 11.






A cinquant’anni esatti da quell’evento, il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige dedica alla Luna e alle missioni Apollo che portarono alla sua conquista la mostra temporanea “Pazzi per la Luna”, inaugurata stamattina nel parterre del museo.

Chi visita la mostra si trova immediatamente catapultato in uno scenario “lunare”.

Lo accoglie infatti un’accurata ricostruzione dell’ambiente dell’allunaggio, con tanto di tuta spaziale realizzata dalla stessa ditta che la costruì allora, sabbia di basalto, rocce e impronte, e la riproduzione di una ruota di un veicolo che camminò sulla Luna.

Per inciso, la ruota è composta di corde di pianoforte intrecciate, per sovvenire alle particolari condizioni di temperatura, gravità e pressione. Sulla Luna il nostro peso di riduce a un sesto, e per spiegarlo il percorso offre una bilancia tarata che si può provare in prima persona.

Non mancano la vela in alluminio usata dagli astronauti dell’Apollo per captare le particelle solari, la bandierina statunitense piantata da Armstrong (riproduzioni), ormai sbiadita dalle radiazioni, e cibo spaziale della missione, questo in originale. Al centro della mostra troneggia un gigantesco modello della Luna di quasi quattro metri di diametro, con mari e crateri perfettamente definiti. 

Una specifica sezione, con mappe e stazioni interattive, è dedicata alle caratteristiche della Luna: la sua geografia, le specificità fisiche, la gravitazione.

Un’altra, invece, presenta il gigantesco apparato tecnico e umano (al progetto lavorarono circa 400.000 persone, per un costo pari a 107 miliardi di euro di oggi) che permise, tra il 1969 e il 1972, di realizzare sei missioni Apollo e portare 12 astronauti sulla Luna.

È possibile ascoltare, con l’aiuto di un video, le conversazioni tra gli astronauti e il Centro di controllo della NASA a Houston durante l’allunaggio dell’Apollo 11, e ammirare la riproduzione del Saturno 5, il razzo che lanciò la navetta nello spazio. Il ruolo delle donne dietro le quinte del progetto è spiegato attraverso la storia della matematica Margaret Hamilton, che scrisse l’enorme codice di programmazione del computer dell’Apollo. 

La mostra si chiude con una dedica ai pionieri dei viaggi spaziali, tra cui il bolzanino Max Valier (1895-1930), di cui sono esposti due telescopi originali e i diari. E con un’immagine-simbolo: Earthrise, ovvero la Terra – piccola e vulnerabile – vista dalla Luna, scattata durante la missione Apollo 8. Un richiamo a riflettere sulle conseguenze delle nostre azioni per i destini del pianeta, a una rinnovata coscienza ambientale.

“Pazzi per la Luna” è visitabile fino al 2 giugno 2020 ogni giorno, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle 18.

La accompagna un ampio programma di contorno. Dopo l’inaugurazione odierna, il museo rimarrà aperto gratuitamente fino alle ore 22.30.

Alle ore 18.30 si terrà una conferenza gratuita del direttore del Museo di Storia naturale di Vienna Christian Köberl (in tedesco) sulla missione Apollo e ciò che ci ha permesso di sapere sulla Luna, alle ore 20 una visita guidata in tedesco col direttore del Museo di scienze di Bolzano, l’astrofisico David Gruber, e alle 21.30 una in italiano. Seguiranno nelle prossime settimane diverse conferenze gratuite.

Inoltre, ogni primo lunedì del mese avranno luogo delle serate di osservazione della luna crescente al telescopio insieme agli astrofili del gruppo “Max Valier”. Primo appuntamento lunedì 5 agosto, ore 21, in piazza Walther a Bolzano. Il programma completo su www.museonatura.it.

Info: Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, via Bottai 1, Bolzano, tel. 0471 412964 e 0471 412982, [email protected] 






NEWSLETTER

Italia & Estero3 ore fa

Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali

Italia & Estero3 ore fa

Caos a Busto Arsizio: giovani nord africani contro la Polizia tra cori e tensioni

Trentino3 ore fa

Caso di infezione intestinale di origine alimentare, ritirato lotto del Puzzone di Moena

Sport3 ore fa

Il Bolzano cade a Villach: il VSV si impone 3-1

Sport4 ore fa

Südtirol-Catanzaro: un punto a testa tra emozioni e rimpianti

Hi Tech e Ricerca7 ore fa

Meta abbandona il fact-checking e la diversità: un segnale del nuovo corso conservatore delle big tech

Bolzano Provincia8 ore fa

Scippa due donne e aggredisce un carabiniere: arrestato ladro violento

Bolzano Provincia8 ore fa

Furto all’Aldi: aggredito l’addetto alla vigilanza. Arrestati 3 tunisini, si cerca il quarto

Bolzano Provincia8 ore fa

Violenta lite in Piazza Domenicani: fermato e denunciato cittadino straniero pregiudicato

Italia & Estero1 giorno fa

Guasto alla linea elettrica, treni bloccati e ritardi fino a 170 minuti

Bolzano2 giorni fa

Giovane violento minaccia i genitori per procurarsi droga: denunciato e allontanato dalla casa familiare

Bolzano Provincia2 giorni fa

Fucile abbandonato nei boschi: cacciatore denunciato per omessa custodia e detenzione abusiva di munizioni

Sport2 giorni fa

Caso Sinner, fissata l’udienza per l’arbitrato del Tas: si deciderà il 16 e 17 aprile

Italia & Estero2 giorni fa

Affitti brevi: AIGAB chiede interventi contro gli atti vandalici e basta demagogia

Italia & Estero2 giorni fa

La “banda Robin Hood” colpisce in tutta Italia contro i B&B

Italia & Estero3 settimane fa

Nuovo Codice della Strada: senza più controlli, le sanzioni rischiano di essere inutili

Italia & Estero2 settimane fa

Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito

Italia & Estero4 settimane fa

Ufo e droni nei cieli: un enigma che scuote governi e intelligence (VIDEO)

Consigliati3 settimane fa

Tasso di cambio del franco svizzero: Guida completa e pratica

Consigliati3 settimane fa

Lavarone, al tramonto, sulle tracce del Drago Vaia: il 27 dicembre un’escursione tra arte e natura

Italia & Estero6 giorni fa

Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza

Bressanone2 settimane fa

In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone

Italia & Estero2 settimane fa

Chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini, i due alpinisti morti sul gran Sasso

Bolzano3 settimane fa

Bolzano, impressionante incendio devasta capannone e diversi camion

Italia & Estero2 settimane fa

Tragedia in Norvegia: autobus precipita in mare con decine di passeggeri, almeno 3 morti: aggiornamenti sui fatti

Italia & Estero3 settimane fa

Germania, strage al mercatino di Natale: auto sulla folla a Magdeburgo, 11 morti e decine di feriti.

Trentino4 settimane fa

Non ce l’ha fatta la 93 enne Caterina Gabrielli, investita martedì mentre attraversava la strada

Italia & Estero3 settimane fa

Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia

Bolzano Provincia4 settimane fa

Dolomiti, auto di lusso al rifugio: polemica sull’accesso in montagna

Bolzano Provincia3 giorni fa

Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città

Archivi

Categorie

più letti