Ambiente Natura
Personale della Ripartizione foreste: giornata informativa a Varna

All’evento informativo che ha avuto luogo quest’oggi (31 marzo) hanno partecipato oltre 200 dipendenti della Ripartimento forestale. L’Info Day ha offerto al personale l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze su temi di attualità e di confrontarsi con colleghi ed esperti.
“La giornata informativa è stata un importante passo in avanti per fornire indicazioni utili sui temi di attualità nel settore forestale, con particolare attenzione al personale, alla sostenibilità, alla proliferazione del bostrico dell’abete rosso e alle specie selvatiche che vivono nel nostro territorio” afferma il direttore della Ripartizione foreste, Günther Unterthiner. Nel suo intervento introduttivo ha evidenziato la situazione del personale, sottolineando la necessità di attrarre persone qualificate e di creare incentivi per il lavoro nel settore della silvicoltura.
Un altro tema di notevole spessore discusso durante l’evento è stato la sostenibilità nel campo della silvicoltura. In linea con la strategia di sostenibilità della Provincia di Bolzano con il motto “Everyday for Future“, la Ripartizione ha incaricato un gruppo di lavoro con l’obiettivo di studiare come la silvicoltura possa contribuire in modo sostenibile a preservare le foreste del nostro territorio e come il legname possa essere riutilizzato in modo rinnovabile.
All’incontro ha preso parte anche l’assessore alle foreste, Arnold Schuler, il quale è intervenuto sulla tematica dell’Agenda forestale 2030, sottolineando ancora una volta l’importanza di una silvicultura attenta all’ambiente, soprattutto in tempi di cambiamento climatico. L’assessore ha proseguito dicendo che i sette obiettivi e le misure adottate nell’Agenda sono essenziali e significativi “perché consentono, con il loro sostegno, di attuare e di realizzare una silvicultura a zero impatto climatico”.
L’incontro informativo, inoltre, ha permesso di mettere in luce anche le tematiche della gestione del bostrico e della fauna selvatica. I partecipanti all’evento hanno cercato di trovare delle soluzioni sia per contenere i danni alle foreste causati dall’insetto parassita sia per preservare gli allevamenti dei contadini dai lupi.
“Mi auguro – ha concluso l’assessore Schuler – che questo evento contribuisca a promuovere in futuro una silvicoltura sostenibile e a preservare la foresta come habitat naturale. Questo obiettivo che ci siamo prefissati è possibile solo se tutti collaboriamo tutti in sinergia”.
-
Eventi1 settimana fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Alto Adige1 settimana fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta2 settimane fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Scuola dell’Infanzia italiana: il 9 giugno la festa di fine anno
-
Merano2 settimane fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Laives1 giorno fa
Eccellenze della scuola italiana: premiazione il 14 giugno a Laives
-
Alto Adige2 settimane fa
Arrestato un cittadino extracomunitario che, dando in escandescenze su un bus, ha distrutto le vetrate e ferito un carabiniere
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Il Trento Film Festival a Bolzano
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Tutti identificati dai Carabinieri i minori, autori dei reati accaduti tra aprile e maggio nella Bassa Atesina
-
Sport2 settimane fa
Bolzano, Fribourg-Gottéron, Straubing e Slovan Bratislava al 3° Südtirol Summer Classic