Alto Adige
Pianificare la Protezione civile per una maggiore tutela della popolazione

Il Piano provinciale di Protezione civile è stato deliberato dal Comitato provinciale di Protezione civile il 24 agosto e approvato dalla Giunta provinciale il 5 settembre su proposta dell’assessore provinciale alla Protezione civile.
Ieri, i risultati e gli strumenti del Piano di Protezione civile sono stati presentati ai rappresentanti dei Comuni e al Commissariato del Governo. Oggi (28 settembre), nella sede della Protezione civile di viale Druso, ad un analogo scambio d’informazioni sono stati invitati i liberi professionisti, i tecnici e le organizzazioni di volontariato come il Gruppo operatori emergenza radio, il Soccorso alpino e speleologico dell’Alto Adige, l’Unione provinciale dei Corpi dei vigili del fuoco, la Croce Bianca e la Croce Rossa.
L’obiettivo del Piano provinciale di Protezione civile è gestire gli incidenti causati da persone o dalla natura a livello provinciale. La gestione degli eventi fa parte di una gestione integrale del rischio: oltre alla previsione e alla preparazione a breve termine, comprende tutte le misure per gestire una situazione di crisi.
Ciò include una definizione trasparente delle responsabilità, una gestione efficiente delle informazioni, il coordinamento delle misure di soccorso e di assistenza alla popolazione colpita, il ripristino degli edifici e delle infrastrutture pubbliche e la promozione della ricostruzione delle proprietà private danneggiate e distrutte.
“Il nostro piano di protezione civile è un documento che vive in digitale“, ha sottolineato il direttore dell’Agenzia per la Protezione civile Klaus Unterweger, “è inserito in una gestione integrale del rischio e ci aiuta a migliorare continuamente. Il sistema di Protezione civile in Alto Adige è solido, ma eventi naturali delle dimensioni che abbiamo vissuto nelle regioni vicine nelle ultime settimane metterebbero in crisi anche sistemi di protezione civile consolidati.
Dobbiamo quindi prepararci bene, partire per nuove destinazioni e non stancarci mai di rafforzarci. Nel farlo, coinvolgiamo anche ogni singolo cittadino, rafforziamo la sua autoresponsabilità e autoprotezione sensibilizzando e informando su come ognuno può prepararsi al meglio”.
Il Piano provinciale di Protezione civile è stato elaborato nell’arco di dieci anni in un processo di partecipazione e sviluppo graduale. Il mandato, lo sviluppo del concetto e una prima versione risalgono al periodo compreso tra il 2013 e il 2017. Tra il 2018 e il 2019 si è svolto uno scambio con gli stakeholder attraverso una serie di workshop per definire la struttura, i principi e i contenuti del Piano, approfondire il modello operativo, gli scenari e le misure di protezione e sviluppare i contenuti relativi al territorio e agli edifici per le emergenze e alla protezione dei beni culturali. Tra il 2019 e il 2021, i contenuti sono stati rivisti, tradotti, adattati e digitalizzati.
Il Piano si basa su un sistema di informazioni digitali accessibili attraverso piattaforme informatiche, banche dati e sistemi informativi territoriali come il browser della Protezione civile e il sistema di comunicazione multicanale Nowtice.
Il Piano provinciale di Protezione civile si basa sui piani di emergenza nazionali e costituisce la base per la preparazione di altri piani specifici per diversi scenari di evento e dei Piani di Protezione civile comunali.
-
Alto Adige2 settimane fa
La Provincia cerca 25 guardie forestali: corso-concorso pubblico
-
Italia ed estero2 settimane fa
Filippo Turetta, le dichiarazioni dei genitori: «Siamo devastati, non c’entrano possesso e maschilismo»
-
Società2 settimane fa
Femminicidi: ecco i campanelli di allarme in una relazione
-
Italia ed estero2 settimane fa
Femminicidio Giulia Cecchettin: la caduta di stile di Lilli Gruber
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano al top per la qualità della vita nel 2023
-
Val Pusteria2 settimane fa
Sequestro di droga del valore di 100mila euro: arrestato spacciatore
-
Alto Adige7 giorni fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher critico: Lega Uniti per Laives chiede maggiore rappresentanza
-
Italia ed estero1 settimana fa
Uccise la sorella, Alberto Scagni sequestrato e massacrato di botte in carcere
-
Economia e Finanza6 giorni fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Italia ed estero2 settimane fa
Provocazione o sciacallaggio? Spunta una pagina Facebook a sostegno dell’innocenza di Filippo Turetta
-
Italia ed estero2 settimane fa
Condannato per due stupri, evade: ora le ex vivono nel terrore