Ambiente Natura
Plastica usa e getta e consumi: aumenta la sensibilità degli italiani?

Negli ultimi anni le azioni di sensibilizzazione e riduzione relative al tema della plastica e più in generale di tutti i prodotti e gli imballaggi usa e getta sono in continuo aumento, e la GDO ricopre un ruolo di primaria importanza.
Tiendeo.it, proprio in virtù della sua essenza ecologica come aggregatore di volantini digitali, ha svolto una ricerca mirata a conoscere l’atteggiamento dei consumatori rispetto alle abitudini d’acquisto plastic free e la loro evoluzione nell’ultimo anno.
Retailer e consumatori prendono posizione a favore della sostenibilità
Dall’eliminazione in tempi record delle borse della spesa in plastica, compresa quella più recente che include i sacchetti di frutta e verdura, fino all’ultima decisione che vede buona parte dei gruppi di supermercati rifiutarsi di vendere piatti e bicchieri di plastica nei propri negozi, la GDO sembra intenzionata a passare all’azione e non limitarsi alle parole. A prendere posizione sono tra i retailer ci sono Lidl e Coop, che hanno deciso di eliminare dai propri scaffali posate e piatti che non siano compostabili.
Gli utenti di Tiendeo confermano questa tendenza che si riflette nelle politiche green del Grande Consumo, con un numero di ricerche nell’ultimo anno per forchette, piatti e bicchieri in plastica sempre più esiguo, mostrando come le scelte dei grandi gruppi trovino corrispondenza negli interessi dei consumatori.
Oltre a questa scelta, sono da sottolineare i vari accordi per l’eliminazione di imballaggi in plastica e a favore di un utilizzo sempre più massivo di plastica riciclata. Ma non solo. Lo spirito ecologista si riflette anche nell’aumento del consumo di prodotti bio del +6,4%, conseguente a un ampliamento dell’offerta del +9% rispetto allo scorso anno, come rivelato dall’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy.
Le ricerche di acqua e bibite in confezioni di plastica crollano del 57%
Dall’analisi dei dati relativi all’ultimo anno, le ricerche di acqua e bibite in confezioni di plastica su Tiendeo.it sono precipitate del 57%.
Una percentuale che fa riflettere riguardo ai comportamenti dei consumatori, che da sempre hanno considerato un incentivo all’acquisto gli sconti su acqua e bevande, con l’obiettivo di fare scorte mensili.
Gli italiani stanno rivolgendo il proprio sguardo a metodi alternativi alle bottiglie di plastica, soprattutto per quanto riguarda il consumo dell’acqua, con l’installazione di sistemi di depurazione oppure bevendo direttamente l’acqua del rubinetto, come promosso dallo Stato e dai comuni che vantano un’ottima qualità dell’acqua e controlli puntuali volti a garantirne la composizione.
Basta con le salviettine umide
Un’altra grande fonte di inquinamento proveniente dal mondo dei prodotti monouso sono le salviettine umide. Nella loro versione struccante e per l’igiene intima, si tratta di un bene di consumo volto a semplificare in molte occasioni il quotidiano, ma che è andato a sostituire forme meno inquinanti di pulizia della persona in nome della praticità.
Gli italiani sembrano rendersi conto dello stato in cui verte il pianeta, e per questo stanno iniziando ad attuare modifiche nelle proprie abitudini di tutti i giorni, recuperando pratiche messe da parte abbagliati da messaggi che inneggiano a ideali di comodità e rapidità.
A dimostrazione di questa teoria è il dato emerso dall’analisi delle ricerche dell’ultimo anno da parte degli utenti, che vedono le salviettine umide in caduta libera con un -93% rispetto all’anno precedente.
Un piccolo gesto in più verso la cura del nostro pianeta.
-
Alto Adige5 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige6 giorni fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Bolzano1 settimana fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude
-
Ambiente Natura2 settimane fa
L’Alto Adige pedala: azione fino al 31 marzo, oggi officina a Bolzano