Connect with us

Merano

Ponte della Val d’Ultimo: proseguono i lavori di pavimentazione

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il ponte è stato costruito tra il 1962 e il 1965 e ha una lunghezza complessiva di 160 metri. “L’intervento è stato necessario per garantire la sicurezza di tutti coloro che percorrono il ponte” ha detto l’assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider, dopo essere stato informato sullo stato dei lavori durante il sopralluogo avvenuto ieri (28 giugno).

Viabilità garantita da una deviazione

A partire dallo scorso autunno, è stata predisposta una deviazione temporanea per garantire il traffico veicolare, attraverso l’utilizzo della vecchia strada provinciale, rimasta in funzione fino alla costruzione del ponte negli anni Sessanta. “Grazie a questa deviazione, sarà possibile garantire la viabilità durante le fasi di costruzione, consentendo ai lavoratori di operare in massima sicurezzaha spiegato l’assessore Alfreider.






Termine dei lavori nella primavera del 2025

I lavori sono iniziati il 18 aprile 2023, e ad oggi, è stato quasi completato il rinnovo della soletta della pavimentazione. A breve potrà quindi iniziare lo smantellamento delle travi trasversali e dei pilastri. Entro l’anno verranno rafforzate le fondamenta del ponte e sarà poi possibile lavorare sulla costruzione del nuovo arco. Bisognerà attendere la primavera del 2024, affinché la nuova arcata sostituisca quella precedente.

Nell’autunno 2024 è previsto invece il completamento dei supporti in acciaio e della struttura di copertura del ponte. Il ponte, una volta ultimati i lavori di impermeabilizzazione e asfaltatura e la realizzazione delle barriere antiurto, tornerà aperto al traffico nella primavera del 2025.

Il sindaco di San Pancrazio, Thomas Holzner, sottolinea come la deviazione rappresenti la soluzione ideale per la popolazione e le imprese di San Pancrazio, di Ultimo e dei comuni dell’Alta Val di Non. “Nonostante i lavori in corso, i pendolari, le aziende e i mezzi pubblici possono circolare senza limitazioni: è un’opportunità importante anche per noi“.

Augustin Hueber, responsabile del progetto, ha spiegato: “La vista laterale del ponte, così come il numero e la distanza dei supporti, rimarranno praticamente invariati. I nuovi componenti saranno invece leggermente più sottili e la capacità di carico verrà adattata agli standard tecnici attuali“. Il costo dell’intera opera ammonta a 7,85 milioni di euro.



Italia & Estero6 giorni fa

Ercolano, genitori tracciano la figlia con il GPS e la prelevano con la forza

Bolzano Provincia5 giorni fa

Violenti disordini allo stadio: fumogeni sugli spalti e colpito un commissario a pugni e bottigliate. Emessi 3 Daspo

Italia & Estero6 giorni fa

X down, problemi di accesso al social di Elon Musk

Home7 giorni fa

Bolzano spreca il doppio vantaggio: il Villach pareggia la serie

Laives5 giorni fa

Carabiniere fuori servizio fa scattare una denuncia per spaccio a Laives

Italia & Estero4 giorni fa

Entrano in vigore i dazi americani al 25% su acciaio e alluminio

Italia & Estero4 giorni fa

Guerra Ucraina: intesa con gli Usa, sì di Kiev a un mese di tregua

Home4 giorni fa

Bolzano travolgente: vittoria schiacciante in gara 5 e primo match point per la semifinale

Bolzano3 giorni fa

Criminalità e sicurezza: espulso pericoloso pregiudicato straniero

Bolzano Provincia3 giorni fa

Alpini e tecnologie avanzate in azione: simulazione di combattimento in ambiente artico

Bolzano Provincia2 giorni fa

Arrestato cuoco spacciatore: trovato mezzo chilo di cocaina e hashish nella sua abitazione

Bolzano5 giorni fa

Dramma sul Ponte Adige: madre disperata salvata da un poliziotto fuori servizio

Regione TAA2 giorni fa

Violenza sulle donne: il Trentino Alto Adige tra le regioni con più denunce di violenze sessuali

Italia & Estero3 giorni fa

Trump minaccia l’Ue: “Dazi del 200% su vini e champagne”

Bolzano Provincia3 giorni fa

Giovane accusato di aver appiccato 25 incendi tra luglio e agosto 2022

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti