Bolzano
Presentata a Bolzano la campagna contro il Body Shaming

Si chiama body shaming letteralmente “derisione del corpo“. E’ in sostanza l’atto di deridere o discriminare una persona per il suo aspetto fisico. Stamane nel corso di una video conferenza stampa, l’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Bolzano, Chiara Rabini, ha presentato una campagna di sensibilizzazione contro il body shaming.
In occasione della Giornata contro il cyber bullismo l’Assessorato alle Pari opportunità ha condiviso con importanti partner di lavoro, il gruppo “Liscià. Donne che raccontano donne” della più ampia rete WE_Women Empowerment di piazza Parrocchia e con il Centro Pace, la necessità di realizzare una campagna di sensibilizzazione sul tema del “body shaming”, una forma di violenza psicologica, in particolare con bersaglio ragazze e donne, esercitata attraverso i social media.
Il “body shaming” si esplica in termini molto invasivi e offensivi: è tutta quella categoria di comportamenti che mira a “deridere e far vergognare” una persona per le caratteristiche del suo corpo: il peso, sia adiposo che troppo magro, le forme corporee, il viso, i capelli, e molte altre caratteristiche fisiche.
Si annoverano diversi esempi eclatanti di donne famose derise per le loro caratteristiche fisiche: il “culone” della Merkel, le “atlete cicciottelle” del tiro con l’arco alle Olimpiadi 2016, il “look” delle giornaliste RAI Giovanna Botteri ed Manuela Moreno (TG2), anziché citate per la loro professionalità e per il loro impegno. Ma il body shaming esercitato attraverso i social network più famosi e diffusi è una forma di discriminazione e di violenza molto pericolosa, in particolare per le giovani secondo uno studio realizzato da Nutrimente onlus, un’associazione di Milano che si occupa di disturbi del comportamento alimentare.
L’indagine, condotta su un campione di 4 mila italiani, tra maschi e femmine dai 18 ai 55 anni, evidenzia come una donna su due sia stata denigrata sui social per le forme del proprio corpo e che a soffrirne di più sarebbero le adolescenti dai 18 ai 21 anni con gli effetti delle offese che si manifestano con un calo dell’autostima (45%), aumento dello stato d’ansia (43%) ed un aumento importante del rischio di sviluppare comportamenti alimentari scorretti.
Da questi presupposti nasce questa iniziativa integrata tra Amministrazione comunale, il gruppo Liscià e il Centro Pace con una campagna di manifesti in città e una conferenza martedì 16 febbraio con l’avvocata e attivista per i diritti umani Cahty La Torre.
La campagna ideata dalle operatrici di Liscià: “Il bodyshaming è violenza. Qualunque forma abbiamo o desideriamo avere, è perfetta” è partita lo scorso 8 febbraio, Giornata contro il cyber bullismo.
Martedì 16 febbraio, alle 18.00, in diretta fb sulla pagina del Centro Pace, si svolgerà invece un incontro con Cathy la Torre sul suo testo “Nessuna causa è persa”. L’autrice ha vissuto da sempre sul proprio corpo una battaglia tra generi e stereotipi. Un percorso complesso il suo, che racconta in questo libro, il cui risultato è un intreccio di storie che parlano di diritti negati e crimini d’odio, di omotransfobia e revenge porn.
A dialogare con lei Corinna Canali, ricercatrice altoatesina, attenta ai temi di genere, attualmente impegnata in un PhD in History of Art presso lo University College London (UCL) di Londra. Canali affronterà il tema specifico del cyberbullismo, attraverso tecniche quali la moderazione, il monitoraggio del corpo online; ma parlerà anche del rapporto tra sessualità e Internet, la censura e auto-censura online, ecc.
-
Bolzano1 settimana fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Bolzano1 settimana fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone: viva l’acqua e la guerra alla plastica, con qualche dubbio
-
Alto Adige1 settimana fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Alto Adige1 settimana fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Vita & Famiglia1 settimana fa
Omotransfobia, Pro Vita Famiglia: “L’emergenza è fake news, no all’indottrinamento nelle scuole”
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Scuola. Pro Vita Famiglia: «Ministero spinge Gender nelle scuole»
-
Merano1 settimana fa
Bimbimbici: per la prima volta a Merano il 22 maggio
-
Laives2 settimane fa
Paura sulla statale del Brennero, auto completamente avvolta dalle fiamme – IL VIDEO
-
Laives1 settimana fa
Distribuzione nuove tessere rifiuti a Laives, in previsione del cambio di sistema di conferimento in via Marconi e via Kennedy