Bolzano
Richieste possibili già ora per l’abbonamento abo+
Gli attuali abo+ sono validi fino al 15 settembre 2020. Con il rinnovo online e il pagamento della quota annuale, è possibile rinnovare l’abbonamento per un altro anno.
Gli abo+ richiesti quest’anno per la prima volta possono essere ritirati nelle rispettive scuole a partire dal 1° settembre 2020 e utilizzati dopo il pagamento della quota annuale.
Come in precedenza, il rinnovo annuale dell’abo+ e anche le nuove richieste saranno effettuate esclusivamente online attraverso il sito di AltoAdigemobilità e potranno essere effettuate con o senza chiave di accesso digitale (SPID o Carta servizi attivata con lettore).
Come funzionano le richieste online per l’abo+
Per i minori, i genitori o i tutori legali devono presentare la domanda online per il rinnovo o la riemissione del Pass Alto Adige abo+, indicando i propri dati personali e il codice fiscale.
I giovani che hanno raggiunto la maggiore età devono richiedere il rinnovo a proprio nome e, se necessario, caricare i documenti necessari (copia della carta d’identità) o inviarli via e-mail.
Per il rinnovo annuale dell’abo+, la procedura è semplice tramite il sito sito di AltoAdigemobilità: inserire nel questionario online la data di nascita, il codice fiscale, il numero dell’abo+ e la scuola frequentata. È quindi sufficiente confermare il rinnovo e provvedere al pagamento della quota annuale.
Quando si richiede l’abo+ per la prima volta, è richiesta anche una copia o una foto della carta d’identità del richiedente. Questo documento può essere caricato nel sistema al momento della richiesta o può essere inviato entro 15 giorni via e-mail o tramite l’account utente personale.
Ciò non è necessario se la relativa carta d’identità è già disponibile nel sistema informatico, ad esempio se il richiedente è già in possesso di un Alto Adige Pass.
Il forfait annuale di 20 euro per gli scolari e 150 euro per gli studenti può essere pagato online con carta di credito, al momento della richiesta o in un secondo momento tramite il conto utente personale dell’Alto Adige Pass, con addebito diretto (SEPA Direct Debit) o tramite home banking presso le banche autorizzate.
Con queste modalità di pagamento, la tassa annuale per l’abo+ sarà in futuro deducibile dalle tasse. Il canone annuale può essere pagato in contanti presso le biglietterie e i punti vendita AltoAdigemobilità, ma i canoni di abbonamento per il trasporto pubblico sotto forma di pagamento in contanti non saranno più deducibili dalle tasse in futuro.
-
Italia & Estero5 giorni fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria1 settimana fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Italia & Estero2 settimane fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bolzano4 giorni fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Alto Adige3 giorni fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Alto Adige5 giorni fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci
-
Trentino5 giorni fa
Caso di infezione intestinale di origine alimentare, ritirato lotto del Puzzone di Moena