Bolzano
Richieste possibili già ora per l’abbonamento abo+

Gli attuali abo+ sono validi fino al 15 settembre 2020. Con il rinnovo online e il pagamento della quota annuale, è possibile rinnovare l’abbonamento per un altro anno.
Gli abo+ richiesti quest’anno per la prima volta possono essere ritirati nelle rispettive scuole a partire dal 1° settembre 2020 e utilizzati dopo il pagamento della quota annuale.
Come in precedenza, il rinnovo annuale dell’abo+ e anche le nuove richieste saranno effettuate esclusivamente online attraverso il sito di AltoAdigemobilità e potranno essere effettuate con o senza chiave di accesso digitale (SPID o Carta servizi attivata con lettore).
Come funzionano le richieste online per l’abo+
Per i minori, i genitori o i tutori legali devono presentare la domanda online per il rinnovo o la riemissione del Pass Alto Adige abo+, indicando i propri dati personali e il codice fiscale.
I giovani che hanno raggiunto la maggiore età devono richiedere il rinnovo a proprio nome e, se necessario, caricare i documenti necessari (copia della carta d’identità) o inviarli via e-mail.
Per il rinnovo annuale dell’abo+, la procedura è semplice tramite il sito sito di AltoAdigemobilità: inserire nel questionario online la data di nascita, il codice fiscale, il numero dell’abo+ e la scuola frequentata. È quindi sufficiente confermare il rinnovo e provvedere al pagamento della quota annuale.
Quando si richiede l’abo+ per la prima volta, è richiesta anche una copia o una foto della carta d’identità del richiedente. Questo documento può essere caricato nel sistema al momento della richiesta o può essere inviato entro 15 giorni via e-mail o tramite l’account utente personale.
Ciò non è necessario se la relativa carta d’identità è già disponibile nel sistema informatico, ad esempio se il richiedente è già in possesso di un Alto Adige Pass.
Il forfait annuale di 20 euro per gli scolari e 150 euro per gli studenti può essere pagato online con carta di credito, al momento della richiesta o in un secondo momento tramite il conto utente personale dell’Alto Adige Pass, con addebito diretto (SEPA Direct Debit) o tramite home banking presso le banche autorizzate.
Con queste modalità di pagamento, la tassa annuale per l’abo+ sarà in futuro deducibile dalle tasse. Il canone annuale può essere pagato in contanti presso le biglietterie e i punti vendita AltoAdigemobilità, ma i canoni di abbonamento per il trasporto pubblico sotto forma di pagamento in contanti non saranno più deducibili dalle tasse in futuro.
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige1 settimana fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Bressanone2 giorni fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Alto Adige5 giorni fa
Accoltellamento nella notte a Bolzano, un ferito grave: ricostruzione della vicenda in corso
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Qual è il significato del “logo con la rana” presente sugli alimenti?