Alto Adige
Rifugio Petrarca, quest’estate al via la ricostruzione

I lavori per la riedificazione del nuovo rifugio Petrarca all’Altissima, o Stettinerhütte sono stati consegnati il 3 giugno all’associazione temporanea d’imprese Graf & Söhne – HOLKA Genossenschaft, vincitrici della relativa gara d’appalto indetta a livello europeo, che li avvieranno già quest’estate per proseguire nei periodi estivi dei successivi due anni.
Il contratto con le imprese è stato sottoscritto il 22 maggio 2020. I tempi realizzativi sono di 1.095 giorni e la consegna presunta del nuovo rifugio Petrarca è prevista per l’estate 2023.
Sarà ricostruito al posto di quello vecchio a quota 2.875 metri in val di Plan, nel comune di Moso in Passiria all’interno del parco naturale Gruppo di Tessa, sul versante sud delle Ötztaler Alpen. La struttura era stata distrutta da una valanga nel febbraio 2014.
Investimento di oltre 3 milioni di euro
“La Provincia investe 3,155 milioni di euro per la costruzione del rifugio al fine di ripristinare un bene di sua proprietà che ha ritorni positivi sul comparto turistico e per la collettività“, afferma l’assessore provinciale al patrimonio ed edilizia pubblica Massimo Bessone.
“Nel momento estremamente sensibile della ripartenza, mi fa piacere che a realizzarlo siano due imprese locali, entrambe di Moso in Passiria“, fa presente l’assessore sottolineando: “È importante far lavorare le nostre imprese per rimettere in moto l’economia“.
Pronto per l’estate 2023
Il rifugio è fra le mete più apprezzate dagli amanti delle escursioni in montagna, sia a piedi sia in mountain bike. In attesa del nuovo edificio, per non interrompere la frequentazione di questo polo di attrazione il Dipartimento edilizia pubblica ha fatto realizzare casette provvisorie in legno con annessi servizi igienici per consentire il pernottamento degli escursionisti.
Inoltre, nell’estate 2019 è stata captata una sorgente e realizzato l’approvvigionamento con acqua potabile per l’attuale situazione e per il futuro rifugio.
Se tutto procede bene, per l’estate 2023 la struttura potrà tornare ad essere un importantissimo punto di appoggio alpino e punto nodale per tanti sentieri per le escursioni a piedi e itinerari per la mountain bike e parte dell’anima del turismo alpino della val Passiria e della val di Fosse. Il rifugio Petrarca, che si raggiunge dall’alta via di Merano da Pfelders e dalla Val di Fosse, costituisce anche la decima tappa dell’alta via Tiroler Höhenweg.
Struttura moderna e sostenibile
Secondo il progetto siglato dal raggruppamento temporaneo capeggiato da Area architetti associati, vincitore del concorso di progettazione indetto a livello europeo, il nuovo rifugio Petrarca disporrà di 84 posti letto suddivisi in camerate da 4, 6, 8, 10 e 12 persone.
È prevista, inoltre, una sala da pranzo per un totale di 96 ospiti, un bar, una cucina, i servizi igienici, un locale lavanderia, oltre agli spazi riservati ai gestori e al personale. P
er gli arredi è preventivata una spesa di circa 350.000 euro. Il nuovo edificio avrà superficie lorda di poco più di 1.000 metri quadri e un volume di oltre 3.000 metri cubi. Situato all’interno del parco naturale Gruppo di Tessa, l’edificio del rifugio si inserirà in modo armonioso nel paesaggio rispecchiando le peculiarità dell’ambiente circostante.
-
Alto Adige5 giorni fa
Tragico incidente in moto sulla Mendola, tentano il sorpasso ma perdono il controllo del mezzo: muore giovane coppia di fidanzati
-
Merano5 giorni fa
Midsummer Night a Merano. Il Superstar Show accende Ferragosto
-
Alto Adige1 giorno fa
Violento incidente sulla statale del Brennero: tre veicoli coinvolti e una donna elitrasportata all’ospedale
-
Arte e Cultura5 giorni fa
Ferragosto tra escursioni al Renon, musei e gastronomia: «Lasciatevi sorprendere da Bolzano»
-
Alto Adige1 giorno fa
Maltempo, temporali e grandine sull’Alto Adige: numerosi gli interventi dei vigili del fuoco
-
Alto Adige3 giorni fa
Incendio ad alta quota, fiamme su Cima Gallina a 2000 metri distruggono una malga
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano: arrestato per spaccio di stupefacenti un commerciante straniero
-
Val Venosta1 giorno fa
Autoarticolato si ribalta sulla statale della Val Venosta: lunghe code e disagi al traffico
-
Sport5 giorni fa
FC Südtirol: storico debutto sul campo del Brescia
-
Ambiente Natura5 giorni fa
Rablà: continua il lavoro di eradicazione della pianta aliena
-
Bolzano5 giorni fa
Arrestato dalla Polizia di Stato un cittadino tunisino per numerosi furti avvenuti a Bolzano
-
Alto Adige3 giorni fa
Operazione “Stazioni sicure”: il bilancio dei controlli della Polizia di Stato