Connect with us

Alto Adige

Rimborso per la tariffazione a 28 giorni, una questione ancora aperta

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Recentemente, il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) ha ricevuto numerose segnalazioni relative a una comunicazione inviata da TIM ai suoi attuali ed ex clienti. La lettera, che riguarda il rimborso per la tariffazione a 28 giorni, è stata recapitata tramite raccomandata, ma molti hanno riscontrato difficoltà nella comprensione del messaggio, aggravate dalla mancanza di una versione in lingua tedesca.

Per comprendere meglio la situazione, è necessario fare un passo indietro. Tra il 2016 e il 2018, molti utenti di TIM hanno visto modificare il periodo di fatturazione delle proprie linee fisse o dati, passando da una cadenza mensile a una ogni 28 giorni. Questa pratica è stata successivamente abbandonata in seguito alle disposizioni delle autorità competenti e del governo italiano, che hanno imposto il ritorno alla fatturazione mensile.

Attualmente, TIM sta informando coloro che non hanno ancora richiesto il rimborso su come procedere. La comunicazione include un codice unico, che gli utenti devono inserire sul sito di TIM al link indicato per avviare la procedura di rimborso. È necessario anche inserire il numero di telefono interessato dalla tariffazione a 28 giorni e specificare se la richiesta è fatta dall’intestatario della linea o da un erede.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Nonostante l’intento di chiarificazione, la comunicazione da parte di TIM non è stata particolarmente chiara, lasciando spazio a possibili miglioramenti, come l’effettuazione automatica del rimborso tramite assegno. Si ricorda, inoltre, che il rimborso si applica solo alle linee fisse o dati e non alle linee mobili.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti, il servizio di consulenza del CTCU è disponibile al numero 0471-975597.

Pubblicità - La Voce di BolzanoPubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Alto Adige3 settimane fa

È nato l’Osservatorio Economico UIL-SGK per l’Alto Adige: una nuova risorsa per il monitoraggio del mercato del lavoro

Arte e Cultura4 settimane fa

Tirolo: un paese diventato località turistica. Se ne parla in un libro

Alto Adige4 settimane fa

Due “pendolari” dello spaccio arrestati al Brennero e riportati subito in Austria

Sport3 settimane fa

Il nuovo casino online ‘Instant Casino’ è l’Official Regional Partner della Juventus

Alto Adige2 settimane fa

Proseguono i lavori per riaprire il passo Rombo e il passo dello Stelvio da oltre 5 metri di neve

Bolzano3 settimane fa

Ruba in un centro giovanile e aggredisce l’educatore. Arrestata giovane trentina

Val Pusteria3 settimane fa

A San Candido un insolito curioso “caso” a lieto fine, grazie alla Polizia

Bolzano Provincia3 settimane fa

Intensificazione dei controlli di velocità sulla MeBo: c’è chi viaggia a 192 km/h

Italia ed estero4 settimane fa

Chico Forti è rientrato in Italia dopo 24 anni

meteo4 settimane fa

Maltempo, la protezione civile emette l’allerta ordinaria (gialla)

Alto Adige3 settimane fa

Conferenze nelle scuole e visite alle Caserme dell’Arma: i Carabinieri incontrano oltre 1200 giovani studenti d’ogni ordine e grado

Trentino4 settimane fa

Lavarone: dopo l’incendio si aspetta il nuovo Drago Vaia

Politica4 settimane fa

L’aula del Consiglio regionale approva una mozione per il riconoscimento Istituzionale della “Bandiera Ladina”

Hi Tech e Ricerca4 settimane fa

Documenti elettronici: facciamo il punto sulla conservazione sostitutiva obbligatoria

Alto Adige4 settimane fa

Elezioni Europee, Roberto Paccher (Lega): «Occasione storica per il Trentino Alto Adige»

Archivi

Categorie

più letti