Alto Adige
Sicurezza in moto al centro della campagna No credit 2020

“Ogni utente della strada è personalmente responsabile nel traffico, sia che si sposti in automobile, in moto, in bici o a piedi“, fa presente l’assessore provinciale Daniel Alfreider.
È necessario, quindi, adottare un comportamento che tenga conto della sicurezza. E proprio per sensibilizzare sulla sicurezza stradale viene proposta anche nel 2020 la campagna “No credit” che quest’anno pone l’accento sulla sicurezza in moto.
I grandi manifesti con le immagini della nuova campagna saranno apposti in questi giorni lungo le strade più trafficate dell’Alto Adige. “La vita non fa credito“, sottolinea l’assessore Alfreider appunto No credit, e fa presente che ogni incidente è di troppo per le conseguenze sulle persone colpite e sulla loro cerchia sociale.
Secondo i dati dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT nel 2018 sulle strade altoatesine si sono registrati 5 incidenti al giorno che hanno causato 33 morti. La maggior parte degli incidenti, ovvero 1.020, hanno visto coinvolti motociclisti su moto o motorini. Benché il numero degli incidenti stradali sia in lieve calo, soprattutto quelli riferiti ai motociclisti, resta costante il numero dei morti.
Sicurezza stradale, Safety Park in prima linea
La gestione della campagna “No Credit” da quest’anno è seguita dal Centro di guida sicura Safety Park che tratta il tema della sicurezza stradale a 360 gradi.
“Il Safety Park si attesta come una struttura che si occupa sempre più con la tematica della sicurezza nel traffico stradale con iniziative volte a preparare gli utenti della strada di tutte le età“, fa presente l’assessore Alfreider.
Accanto ai corsi per la guida in sicurezza per categorie professionali e varie fasce d’età, sono numerose le iniziative di sensibilizzazione. Accanto alla campagna “No Credit”, ce ne sono altre come “S.O.S. Zebra” incentrata sulla sicurezza dei pedoni.
“In autunno, se la situazione d’emergenza da Coronavirus lo consentirà, sarà proposta nuovamente l’iniziativa di sensibilizzazione ‘Hallo Auto‘ pensata per i bambini dagli 8 ai 9 anni di età”, annuncia Sebastian Seehauser, direttore del Safety Park.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Alto Adige6 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: verifiche e assistenza sulle bollette delle quattro società sanzionate dall’Antitrust per tutelare i consumatori
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Musica2 settimane fa
Mercoledì 15 giugno: in Piazza del Grano il «Summer Concert» di Weigh Station