Italia ed estero
Turista uccisa da una mucca in Tirolo: contadino condannato a risarcire quasi 500mila euro

Cinque anni fa in Tirolo una turista tedesca perse la vita in seguito all’attacco di una mucca: ora il contadino proprietario dell’animale è stato condannato ad un risarcimento di 487 mila euro.
Una sentenza che potrebbe avere forti ripercussioni sulle gestione dei pascoli in Austria.
Il 28 luglio 2014, durante un’escursione nella Pinistal, la 45enne fu calpestata e uccisa dal bovino mentre ricorreva il suo cane che stava attraversando il prato dove si trovava la mandria.
Il contadino, in sua difesa, ha evidenziato la presenza di cartelli che mettevano in guardia dalla presenza sul pascolo di mucche con vitellini: bestie che possono diventare pericolose se sentono minacciata la prole.
L’uomo, che ha annunciato ricorso, respinge dunque ogni responsabilità. Tuttavia secondo l’accusa, data in quel caso la potenziale pericolosità degli animali, era necessaria l’installazione di una recinzione.
-
Politica2 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano1 settimana fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Alto Adige2 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Alto Adige2 settimane fa
È morto in ospedale a Bolzano Giovanni Andriano, il maresciallo era stato travolto martedì da una Valanga in Val Gardena
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Valle Isarco5 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Alto Adige1 settimana fa
Resti di stambecco ritrovati in Alto Adige: nuove analisi sui reperti