Alto Adige
Vernago in Val Senales: lavori di protezione dalle valanghe

Per proteggere Vernago dalla valanga Hochegg l’Ufficio sistemazione bacini montani ovest dell’Agenzia per la Protezione civile interviene sulla zona di distacco di questa valanga. Si lavora a 2.000 metri di quota. Con questo progetto vengono portati avanti lavori iniziati 6 anni fa. Dal 3 luglio, riferisce il caposquadra Martin Eschgfäller, verranno svolti lavori di sistemazione prima e di posa di ancoraggi poi.
Secondo il progetto di Roland Schweitzer la squadra guidata da Stefan Kobald poserà altre 2 reti paravalanghe che vanno ad aggiungersi alle 9 già posizionate. Il progetto prevede la posa di 270 metri di rete, costruita in valle e portata in quota con l’elicottero.
Il lago di Vernago, si evince dalle cronache specifiche riguardanti la valanga del Comune di Senales, è da sempre minacciato dalla valanga Hochegg. Nel 1986 una valanga di polvere è scesa fino al lago artificiale: la strada è stata interrotta per 4 giorni.
-
Politica3 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Alto Adige3 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Valle Isarco6 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Alto Adige1 settimana fa
Resti di stambecco ritrovati in Alto Adige: nuove analisi sui reperti