Politica
Aggressione a sfondo sessuale a Merano, Urzì: “Tolleranza zero e rivedere il funzionamento del 112”

Aggressione a sfondo sessuale a Merano: un episodio gravissimo (fortunatamente senza conseguenze fisiche) ma che ha riguardato una giovane donna meranese che lo scorso 11 novembre verso le 18.30, quindi in un orario in cui il sole era già tramontato, si è trovata ad essere sorpresa e palpeggiata nelle parti intime da uno sconosciuto apparentemente di origine straniera nel posteggio non illuminatissimo di un supermercato nella zona del rione Marlengo.
“La città tutta deve avere una reazione ferma e univoca – ha detto il consigliere provinciale di Fratelli d’Italia, Alessandro Urzì – . Basta con ogni forma di tolleranza verso chi approfitta delle maglie larghe della legge contando sull’impunità“.
L’episodio ha visto la donna, che stava riponendo la spesa in auto, essere affrontata dall’aggressore che prima ha tentato di sedersi nella vettura poi ha allungato le mani toccando in modo molesto la vittima paralizzata dal panico tanto da non riuscire comprensibilmente nemmeno a comporre il numero di telefono di emergenza del 112.
“Lo squallido personaggio, visibilmente ubriaco, si è quindi fortunatamente allontanato di pochi passi sfidando la donna a chiamare la polizia – continua Urzì -. La vittima del palpeggiamento sessuale ha raggiunto quindi di tutta fretta casa, chiudendosi nell’abitacolo dell’auto, per avvisare subito le forze di polizia.
Il caso, gravissimo, solo per fortuna risoltosi senza danni fisici per la vittima, profondamente ferita però nell’animo e ora comprensibilmente impaurita dal buio, merita una seria analisi da parte dell’intera città.
Ovviamente il fascicolo ora è di competenza delle forze dell’ordine coinvolte e della Procura della Repubblica. La signora ha espresso vivo compiacimento per come le prime indagini siano già state svolte con perizia e competenza nella speranza di potere individuare l’autore del gesto.
Ma mi sono sentito in dovere di intervenire, nella mia veste politica, su un altro aspetto di questa vicenda. Ossia i tempi di reazione del servizio unico di soccorso, il 112, numero internazionalmente ormai utilizzato per le chiamate di urgenza.
Il centralino allestito presso una centrale provinciale smista le telefonate a seconda delle esigenze a forze dell’ordine, vigili del fuoco, ambulanza… La donna protagonista della vicenda però ha vissuto su se stessa la procedura: attenzione, la sua chiamata è partita quando era già a casa e quindi non in imminente pericolo ma ancora sotto shock e quindi fortemente impressionata dall’accaduto.
E i tempi di risposta sono stati condizionati dal fatto che il corpo di pubblica sicurezza messo in collegamento aveva già le vetture impegnate in altri servizi di emergenza e quindi il primo contatto è stato rallentato sensibilmente. La signora si chiede cosa sarebbe potuto accadere se la telefonata fosse riuscita a farla durante il fatto in sé, e non una volta raggiunta casa. Sono migliorabili le modalità di smistamento delle chiamate da parte del 112? Si può migliorare in modo propositivo qualcosa? Ho presentato una interrogazione“.
“Benché sia la stessa vittima a riconoscere l’estrema professionalità dello stesso corpo di polizia una volta intervenuto, e l’efficienza dei risponditori del 112, quindi non se ne fa colpa a nessuno, ma ci si chiede se i tempi e le modalità di trasferimento delle chiamate a pattuglie (in particolare nel caso siano già impegnate in altri soccorsi) possano essere gestiti diversamente“, conclude il consigliere.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa