Bolzano
Aiuti per l’Ucraina: coordinamento e informazione presso il Centro di prima accoglienza di Bolzano Sud

Nell’ambito di un sopralluogo il presidente, Arno Kompatscher, l’assessora al sociale, Waltraud Deeg, e l’assessore alla protezione civile, Arnold Schuler, hanno constatato personalmente lo stato dei preparativi in corso presso il Centro di prima accoglienza di Bolzano Sud (riportati qui) ed hanno ringraziato i cooperatori e le cooperatrici presenti per i numerosi aiuti forniti in tutto l’Alto Adige.
Opinione unanime è che in questi giorni è stata manifestata una grande volontà di prestare aiuto e che la sfida, adesso, è di procedere in maniera coordinata informando le persone in modo corretto ed esaustivo.
Il sopralluogo è stato preceduto da un’ampia riunione di coordinamento della cosiddetta task force composta dai rappresentanti della Provincia, del Commissariato del Governo e del Consorzio dei Comuni dell’Alto Adige.
L’incontro si è focalizzato anche sulle questioni relative al coordinamento e all’informazione, con l’obiettivo di migliorarle ulteriormente. Quale elemento di informazione centrale è stato implementato un sito web dedicato, costantemente arricchito e aggiornato, disponibile in diverse lingue al seguente link. Per informazioni è disponibile anche il Numero Verde 800 751 751.
La rete altoatesina di aiuti all’Ucraina viene costantemente ampliata e rafforzata. La ricerca di immobili atti all’accoglienza delle persone provenienti dall’Ucraina è in pieno svolgimento. Ulteriori offerte sono già in fase d’esame, così come la chiusura di relativi contratti.
È possibile presentare le offerte di messa a disposizione di immobili atti all’accoglienza dei rifugiati alla Ripartizione politiche sociali (via email a fluechtlinge.profughi@provinz.bz.it) o al rispettivo Comune. Sul sito web è disponibile un modulo per la trasmissione dei dettagli.
È stato inoltre trattato il tema dell’assistenza sanitaria per le persone in arrivo. Si è chiarito che verranno sottoposte a un test Covid nel Centro di prima accoglienza presso la Fiera di Bolzano e che verranno inoltre registrate nel sistema sanitario provinciale.
Prestazioni di servizio verranno inoltre fornite presso i Distretti sanitari. Esiste la possibilità di somministrare la vaccinazione anti-Covid così come l’offerta vaccinale di base quale assistenza sanitaria preventiva presente in Alto Adige.
Un altro tema importante dell’incontro di coordinamento è stato il lavoro di mediazione linguistica e culturale. A tal fine sarà creato un Ufficio centrale di informazione che sarà coadiuvato dall’Ufficio provinciale educazione permanente della Ripartizione cultura tedesca.
Per quanto riguarda la questione dell’assistenza scolastica ed extrascolastica ai bambini, attualmente si sta pensando di creare classi di accoglienza separate per consentire una migliore transizione possibile e, qualora fosse necessario, prepararli al prossimo anno scolastico.
A fine riunione è emerso l’unanime pensiero che complessivamente siamo a buon punto ma, per rispondere alle sfide poste dalla possibile ondata di rifugiati, avremo ancora bisogno di molta iniziativa privata, solidarietà e volontà di aiutare.
-
Alto Adige5 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige6 giorni fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Bolzano1 settimana fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude
-
Ambiente Natura2 settimane fa
L’Alto Adige pedala: azione fino al 31 marzo, oggi officina a Bolzano