Arte e Cultura
Artist Club, cambio al vertice dell’associazione: Davide Mariotti è il nuovo presidente

Cambio al vertice dell’Artist Club di Bolzano, l’associazione senza scopo di lucro che organizza il Festival Studentesco Provinciale.
Nella giornata di sabato 21 maggio è stato eletto il nuovo direttivo per il triennio 2022-2025, con la relativa nomina delle undici cariche. Dopo nove anni alla guida dell’associazione Elisa Weiss, presidente uscente, ha passato il testimone a Davide Mariotti, già consigliere durante i precedenti due mandati. Weiss rimane comunque all’interno dell’associazione e ricoprirà il ruolo di consigliere.
Il nuovo vicepresidente è Marco Zenti, mentre Davide Ferraro è stato eletto come nuovo segretario tesoriere. Gli altri consiglieri eletti sono Max Berloffa, Luca Taddeo, Ilaria Canu, Alessia De Paoli, Sara Zenti, Paolo Brasola e Alessio Fuganti.
«Sono onorato della fiducia riposta in me da parte dei colleghi del direttivo, e cercherò di fare del mio meglio alla guida dell’associazione – ha commentato Mariotti -. Il nostro obiettivo deve essere quello di offrire ogni anno nuovi stimoli per i ragazzi che si affacciano a manifestazioni come il Festival Studentesco e di saperci rinnovare nel segno dell’arte e della cultura».
Chi è Davide Mariotti – Il nuovo presidente dell’Artist Club è il bolzanino Davide Mariotti, 27 anni, attivo da dieci anni all’interno dell’ambito culturale locale. Lavora come organizzatore al Teatro Stabile di Bolzano, è membro del collettivo teatrale Cababoz e dal 2018 ha all’attivo un progetto musicale dal nome “meet Me in Montauk”, di cui è voce e autore dei testi. Socio Artist Club dal 2014, anno in cui termina il percorso di studi liceali, si è avvicinato al Festival Studentesco durante le scuole superiori in veste di partecipante. Nel 2016 viene eletto per la prima volta nel direttivo dell’associazione.
L’associazione Artist Club – L’Artist Club è un’associazione di volontari senza scopo di lucro nata alla fine degli anni Ottanta con lo scopo di organizzare eventi per mettere insieme gli artisti del territorio altoatesino. L’associazione organizza il Festival Studentesco Provinciale, entrato ormai a far parte del mondo culturale bolzanino, che coinvolge ogni anno centinaia di studenti altoatesini di lingua italiana e tedesca, in una competizione articolata sulla base di varie discipline artistiche, ludiche e sportive. Il fine dell’associazione e del Festival è promuovere la crescita culturale dei giovani studenti della provincia.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Bolzano2 settimane fa
Tragico scontro frontale in A 22, muore una donna bolzanina 77 enne. Gravi il marito e un bambino di 10 anni
-
Merano2 settimane fa
Furti di biciclette a Merano, cinque denunciati dai Carabinieri
-
Alto Adige3 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Alto Adige e Stiria commemorano l’arciduca asburgico Giovanni
-
Alto Adige2 settimane fa
«Integrazione europea e collaborazione transfrontaliera» è il titolo del convegno che lunedì 13 giugno concluderà gli Euregio-Talks
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: truffa online smascherata dai Carabinieri di Monza, colpi in tutta Italia. In azione per tutelare le vittime
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Festa della scuola italiana: al Parco delle Semirurali a Bolzano premiate 147 eccellenze
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana