Ambiente Natura
BrennerLEC: in primavera migliorata l’aria lungo la A22

Durante il lockdown le emissioni di anidride carbonica e biossido di azoto lungo la A22 sono diminuite di due terzi e della metà. Lo confermano i dati del progetto BrennerLEC.
Durante il lockdown della primavera scorsa sia le emissioni che l’inquinamento dell’aria lungo la A22 sono calati drasticamente: due terzi in meno d’emissioni di anidride carbonica (CO2) e concentrazioni di biossido di azoto (NO2) dimezzate.
Lo conferma uno studio del progetto BrennerLEC e delle Agenzie per l’ambiente delle Province di Bolzano e Trento. Il periodo di lockdown da marzo ad aprile del 2020 ha offerto l’occasione per valutare la qualità dell’aria lungo l’autostrada del Brennero in una situazione di traffico estremamente ridotto rispetto allo stesso periodo nel triennio precedente.
In tale periodo i transiti di veicoli leggeri e pesanti sulla A22 sono diminuiti rispettivamente del 92% e del 42% rispetto agli altri anni. Dallo studio condotto dall’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano e dall’omologa struttura di Trento, insieme agli altri partner del progetto BrennerLEC, cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Life, risulta evidente che il traffico gioca un ruolo essenziale sull’inquinamento atmosferico lungo la Val d’Adige.
“L’esperienza del lockdown ci conferma che la riduzione del traffico motorizzato e la sua riconversione a sistemi più ecocompatibili è la sfida più importante per poter migliorare la qualità dell’aria che respiriamo e tutelare il clima terrestre“, sottolinea l’assessore all’ambiente ed energia, Giuliano Vettorato.
I risultati dello studio
Lo studio ha dimostrando che durante il lockdown l’inquinamento è calato in modo rilevante, nonostante le emissioni relative ai riscaldamenti risultassero addirittura maggiori rispetto al triennio precedente. Le stime delle emissioni di ossidi di azoto (NOx) e di anidride carbonica (CO2) effettuate sulla base della riduzione del traffico, hanno evidenziato un calo rispettivamente del 66% e del 64% se confrontate con quelle dello stesso periodo del triennio precedente.
Tali riduzioni nei volumi di traffico hanno così portato ad una notevole riduzione dell’inquinamento dell’aria in prossimità dell’autostrada, con un decremento del 50% delle concentrazioni di biossido di azoto (NO2). Tuttavia, i benefici si sono estesi anche a distanze significative dall’autostrada, con un decremento di NO2 pari al 37% a Cortina all’Adige (ovvero a 230 metri di distanza dall’autostrada).
Queste evidenze confermano che un’importante fonte di emissioni come l’autostrada influenza la qualità dell’aria non solo nelle immediate vicinanze della stessa, ma anche presso località situate a centinaia di metri di distanza.
I dati del “black carbon” relativi al traffico
Il forte calo delle emissioni da traffico e la permanenza di quelle da riscaldamenti a legna viene confermato anche dall’analisi dei dati dell’inquinante “black carbon” (una componente del particolato fine) che si forma attraverso la combustione di combustibili di origine fossile (derivati del petrolio e gas metano) e di biomasse (principalmente legna da ardere), ovvero generate in massima parte dai motori e dai riscaldamenti a legna.
Mediante l’utilizzo di uno strumento (etalometro), è stato possibile misurare la componente di black carbon derivante dal traffico (che durante il lockdown è diminuita del 57%), e distinguerla dalla componente legata ai riscaldamenti, che nello stesso periodo è aumentata del 5%.
Trattandosi di risultati di grande interesse per la comunità scientifica e istituzionale (il black carbon non è ancora considerato nella normativa) lo studio è stato inserito all’interno del Report “La qualità dell’aria in Italia” di SNPA (Sistema nazionale per la pProtezione dell’ambiente) che è stato recentemente presentato a livello nazionale.
Il Report completo inerente la valutazione dell’impatto delle misure per contrastare la pandemia di Covid-19 sulla qualità dell’aria lungo l’autostrada del Brennero è disponibile sul portale web dedicato al progetto BrennerLEC.
Info: brennerlec.life
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano2 settimane fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Valle Isarco2 settimane fa
Furto al riciclaggio di Vipiteno: fermati tre camionisti dell’Est
-
Politica2 settimane fa
Siglata l’acquisizione di altre nove aree militari. Firmato l’accordo alla presenza del Ministro Guerini
-
Sport2 settimane fa
Manuela Gostner: secondo podio stagionale nella gara 2 dell’Hungaroring
-
Sport2 settimane fa
Andreas Bernard resta con la maglia dei Foxes
-
Politica2 settimane fa
Nuovo carcere, l’impegno della ministra Cartabia dopo la visita alla Casa circondariale assieme al presidente Kompatscher
-
Alto Adige3 giorni fa
Maltempo, fulmine colpisce un albero e scoppia l’incendio: rapido l’intervento dei Vigili del Fuoco
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 14 casi positivi da PCR e 69 test antigenici positivi, un decesso