Benessere e Salute
Come avviene un richiamo di prodotti alimentari? Mangiare, bere ed altre delizie: lo sapevate che…?

Capita con una certa frequenza che un prodotto alimentare venga richiamato. Le ragioni sono spesso legate alla possibile presenza di corpi estranei, come parti di plastica o schegge di vetro oppure una probabile contaminazione con batteri patogeni, come la salmonella o la listeria.
Secondo il regolamento UE, le aziende alimentari sono responsabili della sicurezza dei loro prodotti. Alimenti a rischio non possono essere immessi sul mercato. Non appena un’azienda alimentare apprende – attraverso autocontrolli, indagini da parte di autorità addette o segnalazioni di clienti – che un determinato alimento non è sicuro, è tenuta a reagire immediatamente, ossia deve prendere misure volte a tutelare i consumatori e informare le autorità competenti del prodotto a rischio e delle misure adottate.
Se il prodotto in questione non è ancora stato venduto ai consumatori, l’azienda chiede ai propri partner commerciali di rimuovere la merce dagli scaffali e dal magazzino. In genere, il pubblico non viene nemmeno a conoscenza di questi ritiri.
“Se, invece, il prodotto è già stato venduto ai consumatori, si rende necessario un richiamo pubblico. In questi casi, i consumatori vengono messi in guardia dal consumo di tale prodotto mediante avvisi esposti nei punti vendita e comunicazioni su internet oppure in altri media, invitando a restituire il prodotto già acquistato, in cambio di un prodotto sostitutivo“, spiega Silke Raffeiner, nutrizionista presso il Centro Tutela Consumatori Utenti.
In Italia, le aziende alimentari sono obbligate a segnalare i richiami al Ministero della Salute, il quale a sua volta li pubblica nella sezione corrispondente del proprio portale internet. Inoltre, le autorità nazionali si avvalgono del Sistema europeo di allerta rapido per alimenti e mangimi RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed), affinché anche le autorità di altri Paesi vengano informate tempestivamente del richiamo di un dato prodotto.
L’organizzazione internazionale per la tutela dei consumatori foodwatch critica il fatto che, il più delle volte, i consumatori vengono informati troppo tardi sugli alimenti a rischio: la maggior parte dei distributori di prodotti alimentari non utilizzerebbe, infatti, tutti i canali di comunicazione a propria disposizione per avvertire degli alimenti a rischio, e le autorità sarebbero spesso troppo lente nell’informare la popolazione.
-
Bolzano2 settimane fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano1 settimana fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone: viva l’acqua e la guerra alla plastica, con qualche dubbio
-
Alto Adige1 settimana fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Alto Adige1 settimana fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Omotransfobia, Pro Vita Famiglia: “L’emergenza è fake news, no all’indottrinamento nelle scuole”
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Scuola. Pro Vita Famiglia: «Ministero spinge Gender nelle scuole»
-
Merano2 settimane fa
Bimbimbici: per la prima volta a Merano il 22 maggio
-
Laives2 settimane fa
Paura sulla statale del Brennero, auto completamente avvolta dalle fiamme – IL VIDEO
-
Laives2 settimane fa
Distribuzione nuove tessere rifiuti a Laives, in previsione del cambio di sistema di conferimento in via Marconi e via Kennedy
-
Bolzano1 settimana fa
La band bolzanina “Atop the Hill” aprirà il mega concerto di venerdì 20 maggio a Trento